Proteggi i tuoi pannelli solari dalla grandine: consigli essenziali per evitare rotture

Come sapete, sono un grande sostenitore del fotovoltaico. Permette di produrre elettricità, risparmiare denaro e persino contribuire alla transizione energetica. Ma c’è un subdolo nemico che attende queste preziose installazioni: la grandine. Un argomento che ritorna ogni anno con i famosi acquazzoni di marzo… Questi piccoli pezzi di ghiaccio che cadono dal cielo possono causare ingenti danni ai pannelli fotovoltaici e trasformare un lucroso investimento in un costoso grattacapo. Fortunatamente, esistono soluzioni per proteggere la tua installazione ed evitare che i tuoi sforzi vengano distrutti (letteralmente).

Perché la grandine è un problema per i pannelli solari?

Potresti pensare che i pannelli solari siano indistruttibili. Dopotutto, sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche estreme. E sono molto forti. Tuttavia, quando una grandinata scatena palline di ghiaccio di diversi centimetri di diametro, il rischio di rottura diventa concreto.

Sebbene la maggior parte dei pannelli solari siano testati e certificati per resistere a chicchi di grandine fino a 25 mm di diametro a velocità di 83 km/h, alcuni temporali superano di gran lunga questi standard. Nel giugno 2022, ad esempio, una grandinata in Francia ha causato danni a numerosi impianti solari, con chicchi di grandine che a volte raggiungevano le dimensioni di una pallina da tennis!

Una volta che i pannelli si incrinano o si rompono, le loro prestazioni diminuiscono drasticamente e spesso necessitano di essere sostituiti. Un vero incubo per ogni proprietario desideroso di rendere redditizio il proprio investimento.

Soluzioni per proteggere i vostri pannelli solari

Come evitare allora di vedere la vostra installazione andare in fumo (o meglio, in vetro frantumato)? Ecco alcune soluzioni efficaci per ridurre al minimo i rischi.

Scegliere pannelli solari ultra resistenti

Se vivi in ​​una zona soggetta a violenti temporali, la scelta dei pannelli è fondamentale. Alcuni modelli sono progettati con vetro temperato più spesso, che conferisce loro una migliore resistenza agli urti.

Prima di acquistare controlla le certificazioni. Là norma CEI 61215, ad esempio, impone ai produttori di testare pannelli con chicchi di grandine da 25 mm inviati ad alta velocità. Ma alcuni marchi vanno oltre questo standard con modelli in grado di resistere a chicchi di grandine di 35 mm o più.

Se hai già un'installazione in atto, esistono comunque soluzioni per rafforzare la protezione senza cambiare tutto.

Installare una rete protettiva

Una rete antigrandine non è necessariamente la prima cosa a cui si pensa, ma è un'opzione efficace per intercettare la grandine prima che faccia danni. Queste reti sono spesso utilizzate in agricoltura per proteggere frutteti e colture sensibili, ed è possibile adattarle ad un impianto solare.

L'idea è semplice: fissare una rete sopra i pannelli, a qualche centimetro di distanza, in modo che assorba l'impatto dei chicchi di grandine. Attenzione però a utilizzare una rete che non ostruisca il passaggio della luce, altrimenti si rischia di ridurre la produzione di energia elettrica.

[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B07SPH9MKQ” template=personalizzato/compatto]

Optare per un rivestimento protettivo

Alcune aziende offrono pellicole protettive trasparenti che aderiscono direttamente alla superficie dei pannelli solari. Queste pellicole, spesso realizzate in poliuretano, agiscono come uno scudo assorbendo gli urti e consentendo il passaggio della luce.

È una soluzione discreta e facile da installare, ma devi assicurarti di scegliere una pellicola di alta qualità che non ingiallisca nel tempo e riduca l'efficacia dei tuoi pannelli.

[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B088S5J3C9″ template=personalizzato/compatto]

Pensa all'inclinazione dei pannelli

Anche l’angolo di installazione dei pannelli fotovoltaici gioca un ruolo nella loro resistenza alla grandine. Più il pannello è inclinato, più i chicchi di grandine tenderanno a scivolare sulla superficie invece di colpire direttamente.

Nelle regioni esposte a forti temporali può essere interessante installare i pannelli con un'inclinazione maggiore. Ciò non solo migliora la protezione contro la grandine, ma anche il drenaggio dell'acqua in caso di forti piogge.

Monitorare il tempo e anticipare

Non possiamo impedire che la grandine cada, ma possiamo almeno prepararci. Le previsioni meteorologiche diventano sempre più precise e spesso permettono di anticipare violenti temporali.

Se è prevista una grandinata, hai a disposizione diverse opzioni:

– Se i tuoi pannelli sono montati su una staffa inclinabile, puoi modificarne temporaneamente l'angolazione per ridurre l'impatto.
– Per le installazioni mobili (come le stazioni solari di cui abbiamo già parlato molto), può essere possibile immagazzinarle temporaneamente al coperto.

Anticipare è la chiave per evitare spiacevoli sorprese!

Assicurazione: la tua ultima linea di difesa

Nonostante tutte queste precauzioni, è impossibile garantire una protezione assoluta contro i capricci del tempo. Ecco perché è fondamentale verificare che il tuo impianto sia coperto da assicurazione.

La maggior parte delle polizze assicurative sulla casa coprono i danni legati alle condizioni meteorologiche, ma è una buona idea leggere le linee sottili e assicurarsi che i pannelli solari siano inclusi nella copertura.

In caso contrario esiste un'assicurazione specifica per gli impianti fotovoltaici, che copre i danni causati da grandine, fulmini o anche vento violento. Un buon piano per evitare una brutta sorpresa finanziaria.

Proteggere i vostri pannelli solari, un riflesso essenziale

I pannelli solari sono un investimento a lungo termine e sarebbe un peccato se una grandinata compromettesse tutto. Fortunatamente, adottando alcuni semplici accorgimenti – scegliendo pannelli resistenti, reti protettive, pellicole antiurto, inclinazione adeguata e monitorando le previsioni meteo – si possono limitare moltissimo i rischi.

Senza dimenticare l’assicurazione, che può essere la tua migliore alleata in caso di imprevisti!

Quindi potresti anche non lasciare che il caso decida il destino del tuo impianto solare. Dopotutto, vedere i propri pannelli produrre energia pulita e gratuita è molto più soddisfacente che doverli sostituire dopo un temporale!

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Tags:

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare