La testimonianza di Damien: la storia stimolante di un appassionato di domotica su Home Assistant

Nel mondo della domotica, i viaggi più stimolanti non sono sempre quelli degli esperti di tecnologia. Lo dimostra l’affascinante storia di Damien, un ex insegnante diventato agente di polizia dei Paesi Bassi, la cui passione per la casa connessa risale alla sua infanzia. Attraverso la sua testimonianza sul podcast Home Assistant, scopriamo come un utente non tecnico è riuscito a creare una delle installazioni Home Assistant più sofisticate e funzionali.

Se non conosci il podcast ufficiale dell'Assistente domestico, ti invito a scoprirlo. Gli spettacoli sono generalmente molto interessanti. Unico neo: ovviamente è in inglese. E trattandosi di un podcast, assistiamo semplicemente ad una discussione tra più relatori, senza una presentazione video esplicativa. È ancora possibile attivare la visualizzazione dei sottotitoli e la traduzione automatica su Youtube, che vale quello che vale, ma che già permette di capirne la maggior parte per chi non parla inglese.

L'ultimo programma è stato particolarmente interessante con la testimonianza di Damien. Potete trovare lo spettacolo completo qui:

Mi permetto quindi di fare una breve sintesi dei punti più interessanti.

Per Damien tutto ebbe inizio con uno zio creativo che simulava un sistema di illuminazione controllato con il battito delle mani, grazie ad un interruttore abilmente nascosto sotto il sedile. Questa prima esperienza “magica” getta i semi di quella che sarebbe diventata una vera passione per la domotica. Oggi la casa di Damien è un modello di integrazione domotica, che unisce risparmio energetico, comfort e innovazioni tecniche.

La sua installazione, che combina gestione intelligente dell'energia, sistemi multimediali centralizzati e automazione sofisticata, dimostra che la moderna domotica è accessibile a tutti, anche senza previa formazione tecnica. Attraverso il suo racconto scopriremo come Home Assistant può trasformare una casa qualunque in un habitat intelligente ed efficiente dal punto di vista energetico.

A lire également:
#IFA2024: Aqara svela nuovi prodotti, oltre all'integrazione con Tesla e Home Assistant!

Gli inizi della domotica

Il viaggio di Damien nella domotica inizia con un toccante aneddoto della sua infanzia. All'età di 10-12 anni, suo zio, un uomo particolarmente creativo, lo introdusse a quella che sembrava essere “magia”: un sistema di illuminazione che si attivava con il battito delle sue mani. In realtà, suo zio stava azionando discretamente un interruttore nascosto sotto il suo sedile, ma questa illusione bastò a risvegliare una passione duratura nel giovane Damien.

Da adolescente, il suo interesse per la tecnologia si è sviluppato attraverso i giochi e la costruzione di computer. La prima Xbox suscitò particolarmente la sua curiosità: l'aveva appena accesa quando la smontò per esplorarne i componenti interni. Questa curiosità tecnica lo ha portato naturalmente ai suoi primi esperimenti di domotica.

Nel 2008-2009, con l'acquisto del suo primo appartamento, Damien ha mosso i primi passi concreti nella domotica con un semplice sistema chiamato “Click On Click Off”, utilizzando radiocomandi 860 MHz. Anche se basilare, questo sistema gli permetteva di controllare l'illuminazione a distanza, ma ha subito avvertito i limiti di un semplice telecomando.

La sua ricerca per un sistema più sofisticato lo ha portato a Fibaro, una soluzione Z-Wave di fascia alta. Sedotto dalla sua interfaccia elegante e dalle sue possibilità di integrazione, ha investito massicciamente nei moduli Z-Wave. Questo passaggio a un sistema professionale segnò il vero inizio della sua casa connessa, ponendo le basi per quello che sarebbe diventato un impianto domotico complesso e personalizzato.

Il cuore del sistema

Al centro dell'installazione di Damien c'è un imponente rack tecnico, il vero cervello della sua casa connessa. Installato in un locale dedicato nel seminterrato, questo rack alto 2,5 metri centralizza tutte le apparecchiature tecniche e multimediali della casa.

A lire également:
Roadmap Home Assistant: cosa ci riservano i prossimi mesi?

Durante la costruzione, Damien si è dimostrato lungimirante richiedendo che tutti i cavi fossero instradati in questo locale tecnico anziché nel tradizionale quadro elettrico. Questa configurazione gli permette di gestire centralmente la sua rete UniFi, il suo sistema audio-video e tutte le sue apparecchiature domotiche.

Una delle particolarità della sua installazione è il suo sofisticato sistema multimediale. In particolare utilizza una soluzione HDMI over UTP per distribuire i segnali audio e video in tutta la casa. Anche se questa tecnologia a volte presenta alcuni problemi di sincronizzazione, Damien è riuscito a aggirare queste limitazioni sviluppando una soluzione ingegnosa: una piccola scatola ESP con relè, controllata da Home Assistant, che consente di ripristinare automaticamente la connessione se necessario.

La sua configurazione audio include un ricevitore Denon che gestisce un sistema 5.1 nel soggiorno, con altoparlanti montati a parete i cui cavi sono invisibili, tutti instradati al rack tecnologico. Il sistema permette anche di diffondere musica stereo nella sala da pranzo, creando due zone audio separate e permettendone l'uso simultaneo: i bambini possono guardare la televisione mentre i genitori ascoltano la radio in un'altra stanza.

Per controllare tutto, Damien ha installato un touch screen da 22 pollici nel suo salotto. Questo schermo, montato su un supporto regolabile, è alimentato da un mini-PC Intel NUC che visualizza la dashboard di Home Assistant. Questa interfaccia centrale non solo consente il controllo di tutti gli aspetti della casa, ma funge anche da punto informativo per la famiglia, visualizzando il calendario, i prezzi dell'energia, i consumi in tempo reale e le condizioni meteorologiche.

Gestione intelligente dell'energia

La gestione energetica è uno degli aspetti più impressionanti dell'installazione di Damien. Grazie ad un contratto di energia elettrica a prezzo dinamico, ottimizza i suoi consumi ora per ora, massimizzando così il risparmio energetico.

Il suo sistema si basa su una sofisticata integrazione con Home Assistant che monitora costantemente i prezzi dell'elettricità. I prezzi vengono fissati con 24 ore di anticipo, consentendo una pianificazione ottimale dei consumi. Questa visibilità permette di individuare i periodi più vantaggiosi, in particolare durante la notte quando le tariffe sono generalmente più basse.

Ottimizzazione del dispositivo
Il sistema gestisce in modo intelligente diversi dispositivi che consumano energia:

  • Le auto ibride e le e-bike si caricano automaticamente nelle tre-cinque ore più economiche della notte
  • La lavastoviglie e la lavatrice sono programmate per funzionare negli orari più economici
  • Il riscaldamento a pavimento è regolato zona per zona in base all'esposizione solare

Gestione della produzione solare
Con i suoi 25 pannelli solari installati a est e a ovest, Damien ha addirittura sviluppato una strategia per gestire i periodi in cui i prezzi diventano negativi. In queste situazioni, il sistema può disattivare automaticamente la produzione solare per evitare di pagare per l’immissione di elettricità nella rete.

Questo approccio globale alla gestione energetica si è rivelato straordinariamente efficace: secondo i dati del suo fornitore di energia, il suo consumo è sistematicamente tra i più ottimizzati, a volte anche al di sotto delle soglie più basse normalmente osservate.

Automazioni quotidiane

Una delle automazioni più importanti nella casa di Damien è la routine della buonanotte. Invece di optare per un'automazione complessa basata su sensori, ha scelto un approccio semplice ed efficace: un unico pulsante sul touchscreen centrale della casa. Questa soluzione si è rivelata la più affidabile e la più apprezzata da tutta la famiglia.

Quando si preme questo pulsante “buonanotte”, vengono attivate una serie di azioni:

  • Google Home annuncia vocalmente che tutto si spegnerà
  • Il sistema controlla lo stato della lavastoviglie e offre un ritardo di 30 secondi per avviarla se necessario
  • Le luci si spengono gradualmente
  • I sistemi audio e multimediali sono spenti
  • Il rack tecnico passa alla modalità di risparmio energetico
  • Gli elettrodomestici assetati di energia sono programmati per funzionare nelle ore più economiche della notte

Per i bambini, Damien ha predisposto automazioni specifiche. Ogni stanza ha la propria dashboard, consentendo agli adolescenti di controllare il proprio ambiente. In ogni stanza sono installati altoparlanti intelligenti, che consentono ai bambini di essere chiamati per la cena o per i lavori domestici. Il sistema consente inoltre la gestione del tempo di visualizzazione, con la possibilità di interrompere l'accesso a Internet a determinati dispositivi, se necessario.

La gestione dell'illuminazione è stata particolarmente attenta, con luci dimmerabili in tutta la casa. L'interfaccia centrale consente di controllare le luci individualmente o per zone, offrendo la massima flessibilità pur mantenendo la facilità d'uso.

Questo approccio pragmatico all'automazione, che privilegia la semplicità e l'efficienza piuttosto che la complessità, illustra perfettamente la filosofia di Damien: la tecnologia deve essere al servizio della famiglia e non viceversa.

La tecnologia dovrebbe essere al servizio della famiglia e non viceversa.

Innovazioni tecniche

Lo spirito di innovazione di Damien è particolarmente illustrato nei suoi sviluppi tecnici personalizzati. Di fronte ai limiti delle soluzioni commerciali, ha creato i propri circuiti stampati (PCB) per soddisfare esigenze specifiche.

Controllo dei radiatori
Uno dei suoi progetti più notevoli riguarda la gestione del riscaldamento. Insoddisfatto delle soluzioni esistenti per i radiatori Yaja, ha sviluppato la propria scheda elettronica integrando un ESP8266. Questa scheda consente di controllare la velocità della ventola e misurare le temperature di ingresso e uscita del radiatore.

Il processo di sviluppo
Dopo aver studiato il funzionamento delle schede originali, ha progettato un circuito che integra:

  • Un'uscita 0-10 V per il controllo della ventola
  • Sensori di temperatura
  • Un relè per l'attivazione/disattivazione
  • Un'interfaccia con Home Assistant tramite ESPHome

Gestione multimediale
Per risolvere i problemi di sincronizzazione HDMI, ha creato una piccola scatola ESP con relè, controllata da Home Assistant, che ripristina automaticamente la connessione quando necessario.

Ottimizzazione energetica
Il suo sistema di gestione dell’energia integra sviluppi personalizzati per:

  • Controllo delle valvole del riscaldamento per zona
  • Misurazione precisa dei consumi
  • Ottimizzazione della ricarica dei veicoli elettrici in base alle tariffe.

Queste innovazioni dimostrano che con creatività e perseveranza è possibile superare i limiti dei prodotti commerciali per creare soluzioni perfettamente adatte alle proprie esigenze.

Conclusione

La storia di Damien illustra perfettamente che la moderna domotica, e in particolare Home Assistant, è accessibile a tutti, indipendentemente dal background professionale. Da insegnante a poliziotto, la sua passione lo ha portato a sviluppare uno degli impianti domotici più sofisticati e funzionali.

La sua casa è diventata un modello di efficienza energetica e comfort, dove ogni aspetto è stato pensato per essere al servizio della famiglia ottimizzando i consumi energetici. Dalla gestione intelligente del riscaldamento alla creazione dei propri circuiti stampati, compreso un sistema multimediale centralizzato, Damien dimostra che con perseveranza e curiosità è possibile creare un ambiente domestico veramente intelligente.

Forse l'aspetto più notevole della sua installazione è la sua facilità d'uso quotidiano. Un unico pulsante “buonanotte” attiva una serie di azioni coordinate, mentre una dashboard centrale su uno schermo da 22 pollici consente a tutta la famiglia di controllare facilmente il proprio ambiente. Questo approccio pragmatico, che privilegia l'efficienza piuttosto che la complessità, rende la sua installazione un esempio stimolante per tutti coloro che desiderano intraprendere l'avventura della casa connessa.

Il suo viaggio dimostra che Home Assistant, molto più di una semplice piattaforma di automazione domestica, è un potente strumento per creare una casa veramente intelligente ed efficiente dal punto di vista energetico, adattata alle esigenze di ogni famiglia.

E tu, cosa hai impostato sul tuo sistema Home Assistant?

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.
Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare