Immagina un mondo in cui la tua casa obbedisce alle tue dita e ai tuoi occhi, anche su un piccolo angolo del tavolo. No, questo non è uno scenario futuristico uscito da un film di fantascienza, è la realtà che Athom ci prepara con il suo nuovissimo gioiello tecnologico: il Accogliente Pro Mini, rivelato pochi giorni fa. Tanto vale dirtelo subito: questo gadget compatto ma incredibilmente potente sta per scuotere il mondo delle case connesse.
L'Homey Pro Mini è un po' come un coltellino svizzero per la domotica. Ma in una versione high tech, super stilosa e capace di trasformare ogni casa in un rifugio di intelligenza. Tenete duro, stiamo arrivando al nocciolo della questione!
Cosa rende Homey Pro Mini così speciale?
Quindi, pensa a questo: e se potessi controllare facilmente tutti i tuoi dispositivi connessi, da un unico hub? Questo è esattamente ciò che promette Homey Pro Mini. A differenza dei suoi fratelli maggiori, questa novità punta su un formato compatto (davvero molto piccolo, parliamo di un design che sta nel palmo di una mano!) incorporando tutto il know-how di Athom in termini di compatibilità e innovazione.

Il segreto della sua magia risiede nel suo potere sotto il cofano. Nonostante le sue dimensioni, Homey Pro Mini è attrezzato per supportare migliaia di dispositivi compatibili (sì, migliaia!) grazie al suo vasto ecosistema. Se sei già nel gioco della domotica, probabilmente sai che una delle sfide più grandi è far coesistere più protocolli e marchi. Philips Hue qui, Nest là, senza dimenticare le famose lampadine connesse che giurano su Zigbee. Con Homey Pro Mini tutte queste piccole preoccupazioni scompaiono. Non è più necessario destreggiarsi tra diverse app o hub, tutto diventa accessibile tramite un'unica interfaccia!
La connettività che fa sognare
Matter, Zigbee, Thread, la compatibilità dell'Homey Pro Mini è semplicemente sorprendente (Z-Wave, 433 MHz, Bluetooth o anche infrarossi sono possibili anche tramite l'aggiunta dell'Homey Bridge). Atom non usa mezze misure: per loro qualsiasi gadget connesso deve funzionare senza intoppi, indipendentemente dal suo linguaggio tecnologico.

E aspetta, non è tutto. Ovviamente è presente l'integrazione con servizi cloud come IFTTT, Google Assistant e Amazon Alexa. Ma la cosa ancora più interessante è che puoi controllare tutto anche localmente. Sì, sì, anche se la tua connessione Internet decide improvvisamente di prendersi una vacanza inaspettata. Finalmente una soluzione che ti dà il controllo della tua casa, senza dipendere dai capricci del Wi-Fi!
Un piccolo concentrato di intelligenza (davvero compatto)
Ricordi quando arrivarono i primi assistenti vocali e occupavano uno spazio eccessivo nel soggiorno? Beh, dimenticalo. Con l'Homey Pro Mini, Athom ci regala una piccola meraviglia che non sacrifica nulla in termini di prestazioni. Questo piccolo dispositivo dimostra che non è necessario avere un case grande per impressionare (e soddisfare tutte le funzionalità essenziali, ovviamente).
In effetti, questa compattezza gioca un ruolo chiave. Grazie alle sue piccole dimensioni, puoi posizionare Homey Pro Mini ovunque tu voglia: su uno scaffale discreto, accanto al tuo modem o anche accanto al vaso della tua pianta collegato (sì, esiste ed è fantastico).
Abbiamo progettato il nuovo Homey Pro mini per portare la potenza e la privacy di Homey Pro a un livello di prezzo completamente nuovo. È stata una vera sfida creare un bellissimo hub con operazioni locali e servizi cloud associati inclusi a questo prezzo, ma sono molto orgoglioso del risultato! È un prodotto ricco di funzionalità che delizierà chi lo utilizzerà anche mesi dopo averlo aperto la confezione.
Emile Nijssen, direttore creativo e co-fondatore di Athom
Pilotaggio semplificato grazie ad un'app di prim'ordine
Chi già conosce Athom non si stupirà di apprendere che l'app associata all'Homey Pro Mini è un puro capolavoro di ergonomia. Con un'interfaccia chiara e intuitiva, centralizza tutti i tuoi dispositivi connessi in modo che tu possa gestirli in pochi clic (o tocchi, per i professionisti degli smartphone).

Creare scenari automatizzati diventa divertente. Ad esempio, puoi impostare una routine mattutina in cui le persiane si aprono lentamente, lo scaldabagno si accende e la macchina del caffè si avvia a pieno volume, il tutto senza muovere un dito. Amanti della pigrizia organizzata, benvenuti nel futuro!

Una nuova alba per la domotica
La presentazione dell'Homey Pro Mini non è solo un semplice annuncio di prodotto. Segna un’evoluzione nel modo in cui pensiamo alla domotica. È un inno alla semplicità, all’accessibilità e alla convergenza tecnologica. Athom lo afferma forte e chiaro: la casa connessa non è riservata ai tecnofili irriducibili. È per tutti e, soprattutto, è per ora. O quasi, visto che il box domotico Homey Pro Mini sarà disponibile nell'aprile 2025 per il mercato statunitense e canadese (al prezzo di 199 dollari), e poco più tardi nel corso dell'anno in Europa.
Bene, siamo onesti: la concorrenza sul mercato è dura. I colossi del settore, come Amazon o Apple, hanno le proprie soluzioni di domotica. Ma ciò che Athom si distingue è la sua apertura mentale (e tecnologia). Laddove gli altri cercano di rinchiuderti nei loro ecosistemi chiusi, Homey Pro Mini abbatte le barriere e invita tutti a ballare insieme. Una vera boccata d'aria fresca in un settore che a volte può risultare un po' rigido.
L'ultima parola
Allora, cosa ricordare dell'Homey Pro Mini? È una piccola rivoluzione in un pacchetto molto piccolo. Athom continua a tracciare la sua strada nel mondo della domotica, con un approccio che privilegia l'interoperabilità, l'accessibilità e l'efficienza. Che tu sia nuovo nel campo delle case connesse o un esperto che punta sulla tecnologia, questo piccolo gadget potrebbe trasformare (o addirittura semplificare) la tua vita quotidiana.
Con innovazioni come Homey Pro Mini, possiamo scommettere che il futuro della domotica sarà più intelligente, semplice e audace che mai. E detto tra noi, chi non vorrebbe una casa così intelligente? Ecco, ti lascio pensare. Spoiler: sono già conquistato!