Test Heybike EC1: la bici elettrica che ti fa venire voglia di girare per la città

Quest'estate ho lasciato da parte le mie Fat Bike per viaggiare più leggero con una city bike. Sempre elettrico, ovviamente, con il Ehibici EC1 ! Questo piccolo gioiello su due ruote prometteva montagne e meraviglie. Ma cos'è in realtà? Dopo 3 mesi e diverse centinaia di chilometri percorsi è giunto il momento di darvi il mio parere su questa bellissima bici.

Presentazione della Heybike EC1: eleganza nella sua forma più pura

La Heybike EC1 è arrivata tramite corriere, in una grande scatola che protegge bene la bici:

Tutto è perfettamente protetto con la schiuma:

Per rendere il tutto più compatto la bici arriva smontata. Niente di insormontabile comunque, si tratta del classico assemblaggio di questo tipo di bici: ruota anteriore, manubrio, sella. Ci sarà anche il cavalletto ed il parafango anteriore da installare.

Dopo pochi minuti la bici è assemblata:

Fin dal primo sguardo rimarrai incantato. La Heybike EC1 è un po' come se uno stilista avesse iniziato a progettare biciclette elettriche. La sua struttura dalle linee pulite e saldature invisibili gli conferiscono un aspetto decisamente moderno e raffinato. Sembra quasi un'opera d'arte su due ruote!

Ma non commettere errori, questo pezzo non è solo un bel viso. Con i suoi 19 kg sulla bilancia, la Heybike EC1 è uno dei pesi piuma della sua categoria. Basti dire che non ti farà sudare quando dovrai portarlo su per le scale o issarlo sul portabici. È il compagno ideale per gli abitanti delle città che si destreggiano tra un appartamento, un ufficio e l'uscita in città.

In termini di equipaggiamento, l'Heybike EC1 non fa le cose a metà. Troviamo una trasmissione Shimano a 7 velocità (perché a volte, anche con l'assistenza elettrica, un po' di spinta non fa male), freni idraulici per frenate morbide e pneumatici ChoaYang Flying Diamond 700x40c che promettono comfort e sicurezza.

Il tutto è completato da accessori pensati come l'illuminazione anteriore integrata, i parafanghi per restare chic anche sotto la pioggia e il cavalletto per soste estemporanee davanti ai finestrini.

Rimpiangeremo solo l'assenza di un faro posteriore illuminato, la moto si accontenta di una piastra riflettente :/

Prestazioni e sensazioni: la Heybike EC1 messa alla prova sull'asfalto

Beh, è ​​carino. Ma come si comporta il nostro bel ragazzo una volta in viaggio? Beh, immagina che non deluda! Il motore da 250 W, incastonato nel mozzo posteriore, fornisce un'assistenza elettrica fluida e reattiva. Ci ritroviamo a girare come il vento senza nemmeno rendercene conto. È quasi magico! A differenza di alcuni modelli che abbiamo visto passare, questo è perfettamente omologato per viaggiare sulle nostre strade francesi: motore da 250 W, limite di velocità di 25 km/h e pedalata assistita. In altre parole, niente gas per accelerare senza pedalare ;-) Potremo quindi girare per la città in tutta tranquillità.

L'autonomia annunciata di 80 km è attraente sulla carta, ma diciamo la verità, in condizioni reali, con qualche salita e un uso normale dell'assistenza, siamo più intorno ai 50-60 km. Il che, tra l'altro, rimane molto onorevole in città!

Parliamo della batteria! Integrata nel telaio, questa batteria Samsung 36 V 10 Ah è discreta pur offrendo una capacità di 360 Wh. Un buon compromesso tra autonomia ed estetica. E per la ricarica, attendere circa 4-5 ore per fare rifornimento. È ora di guardare la tua serie preferita e, presto, parti per nuove avventure!

In termini di comfort, l'Heybike EC1 si comporta abbastanza bene. La sella, seppure ferma, rimane piacevole anche sulle lunghe distanze.

I pneumatici larghi 40 mm assorbono efficacemente le piccole imperfezioni della strada. Beh, non siamo nemmeno su un divano scorrevole, ma per una bici da città va benissimo.

I manici, rivestiti in similpelle, oltre ad avere un aspetto di grande classe, sono anche piacevoli da impugnare.

Una parola sulla manovrabilità: con il suo peso piuma e la geometria ben studiata, l'Heybike EC1 scivola nel traffico come un pesce nell'acqua. Le curve vengono affrontate con una facilità sconcertante e partire al semaforo rosso è facilissimo. È un vero piacere zigzagare tra le auto (attenzione, ovviamente, non siamo nemmeno dei kamikaze!).

Un'applicazione correlata

Questo Heybike EC1 ha anche un'applicazione mobile. Basta installarlo e creare un account.

Vi permetterà di bloccare l'utilizzo della bici, di essere avvisati in caso di tentato furto, ma anche di registrare le nostre scappatelle ciclistiche.

Basta associare la bici tramite Bluetooth e il dispositivo verrà aggiunto al nostro account. Gli sviluppatori hanno prestato attenzione ai dettagli, poiché la bici esiste in diversi colori, è possibile selezionare questo nella configurazione, in modo da avere una rappresentazione fedele nell'applicazione.

Il verdetto: la Heybike EC1, una delle preferite

Dopo diverse settimane di giro per le strade con l'Heybike EC1, i risultati sono piuttosto positivi. Questa bici elettrica riesce a coniugare stile, prestazioni e praticità. Si rivolge chiaramente agli abitanti delle città che cercano un mezzo di trasporto ecologico, efficiente ed elegante.

Certo, non è perfetto (ma chi lo è, eh?). Il suo prezzo, sebbene competitivo per una bici elettrica di questa qualità, potrebbe far esitare alcune persone. Fortunatamente il suo prezzo di vendita è ben inferiore al prezzo “pubblico”, il che lo porta ad un prezzo molto più ragionevole. E se cerchi una bici per il fuoristrada o per le scalate, prendi la tua strada. La Heybike EC1 è chiaramente fatta per la giungla urbana, non per i sentieri ripidi! Per questo, ti reindirizzerò piuttosto a a Bicicletta grassa come abbiamo già visto :p

Ma per chi cerca un compagno di viaggio affidabile per gli spostamenti quotidiani, le passeggiate del fine settimana o lo shopping, Heybike EC1 soddisfa tutte le esigenze. Ha quel qualcosa che ti fa venire voglia di uscire e pedalare, anche quando ti senti pigro. Ed è forse questa la sua qualità più grande!

In definitiva, Heybike EC1 è un po' come quell'amico fantastico che ti spinge sempre a uscire e goderti la vita. Ti fa riscoprire la tua città sotto una nuova luce, con il vento tra i capelli e il sorriso sulle labbra. E onestamente, chi potrebbe resistervi?

L'Heybike EC1 è disponibile presso molti rivenditori, al prezzo pubblico di 1998€. È disponibile in diversi colori e diverse taglie (M per i ciclisti da 160 a 180 cm e L per quelli da 165 a 190 cm).

Allora, pronti a soccombere al fascino della Heybike EC1? Una cosa è certa: una volta provato, non guarderai mai più gli spostamenti urbani con gli stessi occhi. E chissà, potresti diventare il prossimo ambasciatore della rivoluzione della bici elettrica nel tuo quartiere!

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare