Nice Hub PowerBank: backup elettrico e wifi affinché il tuo box domotico rimanga sempre accessibile!

Avere una casa connessa e automatizzata è oggi una comodità innegabile, che migliora il comfort dei residenti, ma anche la sicurezza e il risparmio energetico, sia che ci si trovi a casa che dall’altra parte del pianeta. Ma deve ancora rimanere in contatto! In effetti, la minima interruzione di corrente o di Internet ed è un blackout. Fortunatamente esistono soluzioni semplici da implementare, come Nice Hub PowerBank, appositamente progettato per il box domotico Casa Yubii recentemente testato (o il Fibaro Home Lite). Scopriamolo più nel dettaglio.

Scoperta della Nice Hub PowerBank

Nice Hub PowerBank è disponibile in un pacchetto piccolo e senza fronzoli. Si tratta di un accessorio, chiaramente indicato per lo Yubii Home o l'Home Center 3 Lite come riportato sulla confezione.

test bbox domotique yubii home 13

All'interno troviamo il Nice Hub PowerBank, la sua batteria, un piccolo cavo micro USB e un manuale utente.

test bbox domotique yubii home 14

È un case elegante, completamente bianco e piuttosto compatto, poiché misura solo 83 x 72 x 24 mm.

test bbox domotique yubii home 15

Solo una fascia nera in basso mostra 4 icone, che si illuminano a seconda del loro stato: batteria, SMS, connessione Wifi e connessione 3G/4G. Questa piccola scatola ha quindi tutto ciò che serve per un classico router 4G.

test bbox domotique yubii home 16

Niente da segnalare sul retro:

test bbox domotique yubii home 17

Lateralmente, invece, troviamo una porta Usb-A, che servirà per collegare il box domotico tramite il cavo in dotazione:

test bbox domotique yubii home 18

Dall'altro lato, questa volta abbiamo una porta micro USB, che riceverà l'alimentazione fornita con la scatola. Poi c'è un pulsante WPS per Wifi e il pulsante di accensione/spegnimento.

test bbox domotique yubii home 19

La cover posteriore si rimuove per accedere al vano batteria. Abbiamo anche uno slot per una micro SD (fino a 32GB) e la SIM card. Tieni presente che, se hai una scheda SIM a pieno formato, avrai bisogno di un adattatore se disponi di una micro SIM. Importante: troviamo sull'etichetta il nome e la password della rete Wifi generata dall'Hub, nonché il nome utente e la password per connettersi alla sua interfaccia. Dovranno essere sollevati prima di installare la batteria.

A lire également:
Recensione NodOn STPH-4-1: Il rivoluzionario sensore di temperatura ZigBee che dice addio alle batterie!
test bbox domotique yubii home 20
img 20231212 105615

Dopo aver inserito la scheda SIM e la micro SD (non incluse) non resta che inserire la batteria e chiudere il coperchio.

test bbox domotique yubii home 21

Siamo pronti per l'uso!

Utilizzando Nice Hub PowerBank

Usare Nice Hub PowerBank è abbastanza semplice. Prima di tutto, dovrai assicurarti che la batteria sia completamente carica. Una volta caricato, si collega il box domotico all'Hub utilizzando il piccolo cavo in dotazione, Usb-A -> micro Usb. E sulla porta micro Usb dell'Hub colleghiamo l'alimentazione del box domotico:

test bbox domotique yubii home 24

L'Hub infatti si inserisce semplicemente tra il box domotico e il suo alimentatore. Pertanto, in caso di interruzione di corrente, l'Hub la rileva automaticamente e prende il controllo per alimentare la scatola, come farebbe un inverter. È automatico, senza alcuna interruzione, che ti consente di mantenere operativo un box domotico per circa 12 ore, grazie alla batteria integrata da 4600mAh.

Ma Nice Hub PowerBank garantisce anche il mantenimento della connessione Internet. Di per sé, un'interruzione di Internet non impedisce il funzionamento della scatola Yubii Home, poiché funziona perfettamente a livello locale. Non sarà però raggiungibile dall’esterno. L'Hub ti consente di mantenere questo collegamento Internet qui.

È però necessario effettuare una piccola fase di configurazione sull'Hub. Per fare ciò, devi assicurarti di premere il pulsante Hub per accenderlo. Una volta avviato crea la propria rete Wifi, il cui nome e password sono riportati sull'etichetta sotto la batteria. Dovrai quindi connetterti a questa rete Wifi, con il tuo computer o smartphone, quindi recarti all'indirizzo 192.168.1.1 per accedere all'amministrazione del router. Lì inseriamo la password “admin”:

config nice hub 18

Dovrai quindi andare nelle impostazioni di connessione, sezione APN, e inserire le informazioni del nostro fornitore di carta SIM. Qui gratuitamente ad esempio:

config nice hub 03

Senza questo il router non sarà in grado di connettersi a Internet. Una volta convalidata, la schermata iniziale e le icone nella parte superiore della pagina confermano la buona connessione Internet:

A lire également:
Sonda per piscina ZigBee Yago 7-1: collega la tua piscina tramite ZigBee in Home Assistant o Jeedom!
config nice hub 04 1

Nelle impostazioni è anche possibile personalizzare, se lo si desidera, il nome della rete Wifi e la relativa password. Possiamo accontentarci di questa configurazione minima per operare come backup del nostro box domotico.

config nice hub 16

Bisogna poi andare nelle impostazioni del box ed inserire la rete WiFi di emergenza:

nice hub config 01

Cliccando sul pulsante dello scanner, l'interfaccia ci propone la rete wifi principale o di emergenza. Naturalmente selezioniamo qui urgentemente:

nice hub config 02

Troviamo la rete Wifi generata dall'Hub, e il gioco è fatto!

config nice hub 01

D'ora in poi, se il box domotico non riesce a trovare la rete WiFi principale, passerà automaticamente alla rete di backup, fornita dal chip 3G/4G dell'Hub.

img 20231212 163406
La scatola Yubii Home è perfettamente funzionante, alimentata solo dall'Hub

Abbiamo quindi un doppio backup, in caso di interruzione di corrente o addirittura di Internet.

Utilizzo di Nice Hub PowerBank come router mobile

Se questo Nice Hub PowerBank è in grado di fornire la connessione WiFi per il box domotico, è in grado di fornirla anche per altri 9 dispositivi: può infatti accettare fino a 10 dispositivi connessi via WiFi, per i quali condividerà la connessione internet. Pratico! Beh, non sarà il WiFi più veloce, dato che qui utilizziamo il WiFi 802.11 b/g/n, che è l'equivalente del WiFi 4 (siamo a 6 come promemoria, e il 7 è appena stato annunciato). Ma qui siamo su un sistema di backup, quindi in modalità “degradata”. E non è stato progettato per guardare video in streaming, ma per supportare il box domotico, che scambia pochissime informazioni su Internet.

All'occorrenza però possiamo immaginare di utilizzarlo anche in viaggio, perché in definitiva non è né più né meno che un router 4G autonomo. La scheda micro SD inserita consente anche la condivisione dei documenti tra gli utenti.

config nice hub 12

Una volta configurata, infatti, sotto il campo della password appare un nuovo link che permette a chiunque sia connesso alla rete Wifi di accedervi, senza bisogno di conoscere la password dell'amministratore:

A lire également:
Recensione NodOn STPH-4-1: Il rivoluzionario sensore di temperatura ZigBee che dice addio alle batterie!
config nice hub 02

Cliccandoci sopra si accede ad un'interfaccia che permette di navigare tra le directory della memory card. Puoi inviare i documenti lì o scaricarli:

config nice hub 11

Il router Nice Hub PowerBank offre altre impostazioni abbastanza standard per un router 4G:

config nice hub 08
config nice hub 06

Insomma, è piuttosto completo, per un dispositivo che costa circa un centinaio di euro.

Conclusione

Mantenere il proprio box domotico sempre operativo è un punto molto importante in una casa connessa. È infatti il ​​suo cuore che ha il compito di attivare i vari scenari programmati al fine di ottimizzare il risparmio energetico, garantire la sicurezza e ovviamente il comfort degli occupanti. Avevamo visto diverse soluzioni nel nostro piano di Domotica PRA, ma bisogna ammettere che la soluzione qui proposta da Nice è molto più semplice. Tutto quello che devi fare è sottoscrivere un abbonamento dati con l'operatore che preferisci, inserire una SIM ed è funzionante. Qui testato con una carta Free che avevo a 8€ per abbonamento, è impeccabile.

Da utilizzare con il box Yubii Home o Fibaro Lite, è una soluzione perfetta! Poiché dispone di una classica porta USB, è possibile collegare qualsiasi adattatore USB per alimentare altri dispositivi in ​​caso di interruzione, come un Raspberry Pi, una fotocamera, ecc. Attenzione però: l'Hub eroga solo 1A, e molti dispositivi oggi ne richiedono di più. Un Raspberry Pi 4 o 5 richiede ad esempio da 3 a 4A. Sarà quindi necessario verificare la potenza necessaria se si desidera utilizzare questo Hub per alimentare un dispositivo diverso dal Nice box.

Si tratta in ogni caso di una soluzione molto interessante, e se siete dotati di un box Yubii Home o Fibaro Lite 3, è un'opzione da prendere seriamente in considerazione!

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Tags:

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare