Sunology non ha più bisogno di presentazioni: nel campo delle stazioni solari, l'azienda francese è diventata leader in Francia, grazie a soluzioni sempre all'avanguardia nell'innovazione, come abbiamo potuto scoprire qualche giorno fa con ilPLAY Annuncio massimo. Se il produttore è conosciuto soprattutto per la sua stazione solare a terra, operativa in meno di 2 minuti per ridurre immediatamente la bolletta elettrica, l'azienda offre anche una soluzione per tetti, Sunology Home, ma anche una soluzione per balconi, Città della Sunologia, che oggi ci interessa particolarmente. Una soluzione sullo stesso principio del PLAY, ma completamente rivista per una facile installazione su balcone, e quindi adatta a chi vive in appartamento, fino ad oggi trascurato in questo ambito.
Per chi è nuovo a questo tipo di prodotti, si tratta di una stazione fotovoltaica da installare in pochi minuti, che si collega ad una presa elettrica, e la cui produzione di energia viene scalata direttamente dall'elettricità consumata. Dato l'aumento del prezzo dell'energia elettrica, questo tipo di installazione è molto interessante ed è diventata molto popolare negli ultimi due anni. Ma finora chi viveva in appartamento difficilmente poteva approfittarne, a meno che non avesse un balcone molto grande. La soluzione Sunology City soddisfa quindi questa forte domanda.
Scoperta della stazione solare Sunology City
Cosa sorprendente nel campo delle stazioni solari: il cartone è piuttosto compatto e leggero (una decina di chili)! Nessun pallet grande da trasportare in due persone, qui il box può essere trasportato da una persona e caricato in macchina senza alcun problema.

All'interno ci sono tanti elementi: due pannelli da 150Wp, completamente neri (modello scandolato nero), un micro inverter, staffe di fissaggio, cinghie, cavi, istruzioni di montaggio e un contatore wifi a forma di presa connessa.
Un sistema in kit, meno plug&play della versione PLAY, ma capace di adattarsi a molteplici ambienti. Sarà quindi possibile installare i diversi elementi a seconda delle nostre esigenze, dove vogliamo e nella direzione che vogliamo.

Essendo il vincolo di essere il più leggero possibile per poter essere fissato ad una ringhiera, il produttore ha optato per pannelli flessibili. Niente più pesanti lastre di vetro, le celle fotovoltaiche sono colate in resina per proteggerle. Si tratta di un metodo di produzione più costoso, ma che consente molti altri utilizzi rispetto ai tradizionali pannelli in vetro.

Ciò consente pannelli più sottili e molto più leggeri, come abbiamo visto con i modelli EcoFlow Per esempio. Questi ultimi però avevano uno svantaggio: non erano inclinabili, e la produzione era quindi tutt’altro che ottimale.

Qui Sunology ha montato questi pannelli flessibili su una struttura in alluminio laccato nero, dotata di scanalature, che permettono di regolare l'inclinazione. E nonostante ciò, manteniamo un peso molto leggero di soli 4 kg per pannello, che consente di fissarli su una ringhiera senza problemi.
In termini di dimensioni, misurano 115 cm di altezza per 68 cm di larghezza, il che li rende un formato adatto, soprattutto perché possono essere montati sia verticalmente che orizzontalmente.

Un rapido sguardo ai dettagli tecnici di questi pannelli, progettati per mantenere prestazioni dell'80% dopo 25 anni:

Le staffe di fissaggio, che permetteranno di orientare i pannelli a piacimento, sono realizzate in acciaio laccato nero. Ne abbiamo due per pannello.

Sono dotati ad un'estremità di un fissaggio inclinabile secondo l'angolazione desiderata:

E all'altra estremità un piatto che poggerà sulla ringhiera. Sunology ha pensato ai piccoli dettagli, con una striscia di schiuma per non danneggiare il guardrail:

Se la scatola contiene molti elementi, il montaggio rimane relativamente semplice. E' sufficiente far passare le alette di trattenimento nelle scanalature del pannello:

Stringere quindi le viti quando il fissaggio è al livello desiderato:

Queste linguette possono essere inserite nelle scanalature per fissare il pannello verticalmente o orizzontalmente. È come preferiamo!
Il telaio presenta poi delle tacche forate per il passaggio delle cinghie:

È quindi sufficiente far passare le cinghie attraverso queste tacche per il fissaggio superiore:

Essendo i pannelli molto leggeri, queste cinghie permettono di tenerli in posizione senza alcun problema. Si tratta di reggette in poliestere in grado di sostenere 100 kg ciascuna e resistenti ai raggi UV e all'umidità per 20 anni.
Una volta posizionati questi elementi, il pannello può essere posizionato sulla ringhiera del balcone (qui testato su recinzione rigida):

Una cinghia trattiene la staffa di fissaggio sul parapetto, in modo che non si sollevi con il vento:

E la parte superiore è trattenuta da altre due cinghie:

Procediamo allo stesso modo per fissare i due pannelli:

Il vantaggio di questo sistema è che è possibile far scorrere liberamente le linguette di ritegno verso l'alto o verso il basso per un'inclinazione più o meno pronunciata. Basta allentare leggermente la vite della staffa, farla scorrere e serrare nuovamente la vite quando si è nella posizione desiderata. La possibilità di inclinare i pannelli a piacimento è un vero vantaggio, perché l'altezza del sole varia da una stagione all'altra. Il sole è particolarmente alto in estate e molto basso in inverno. Per produrre in modo ottimale, i raggi del sole devono essere a 90° rispetto al pannello solare. Possiamo quindi modificare l'inclinazione dei pannelli ogni stagione per mantenere una produzione ottimale.

Non resta che il micro inverter da mettere in atto. Sempre del marchio Hoymiles, noto produttore del settore, questa volta nella versione da 300w, visto che avremo due pannelli da 150Wp che verranno collegati in serie.
A sinistra abbiamo due piccoli connettori MC4, connettori standard nel campo fotovoltaico. Sopra, una presa più grande che permette di concatenare più inverter se necessario (se si desidera installare 2 o 3 kit Sunology City ad esempio sullo stesso balcone). A destra, il cavo di uscita verrà collegato a una presa di corrente una volta posizionato il cavo.

Fissiamo quindi il micro inverter sul retro di uno dei pannelli, idealmente quello più vicino alla presa elettrica a cui desideriamo collegare il sistema. Il micro inverter si fissa semplicemente con una vite che si fissa nella scanalatura del pannello, come gli altri elementi. Una volta posizionati, colleghiamo i pannelli tra loro, in serie, quindi al micro inverter. Non c'è rischio di sbagliare:

Non dimentichiamo il piccolo cavo di giunzione tra i due pannelli, ancora trattenuto da una vite da infilare nella scanalatura del pannello:

Questo piccolo cavo garantisce la messa a terra tra i due pannelli, messa a terra che viene poi effettuata utilizzando il micro inverter fissato sul pannello.
Non resta che collegare il cavo di rete alla presa del micro inverter. Questo misura 3 metri, quindi dovrai prevedere di avere una presa elettrica nelle vicinanze. Se necessario, Sunology offre estensioni opzionali da 10 e 25 m.

Ultimo elemento: la presa connessa. Una presa connessa tramite WiFi, molto classica, ma pensata per l'esterno, e capace di misurare il consumo elettrico del dispositivo ad essa collegato. O la sua produzione, in questo caso.

Si tratta quindi di una presa connessa da esterno, dotata di copertura per resistere alle intemperie.



Questa presa viene semplicemente inserita tra il cavo Sunology City e la presa di rete per misurare la produzione elettrica della soluzione.
L'installazione richiede circa venti minuti, che è comunque molto veloce! Dovrai semplicemente trovare un luogo ben esposto al sole, idealmente esposto a sud, senza alcuna ombra, per ottimizzare la produzione solare. Qui, non avendo balcone, la stazione era semplicemente posta su una recinzione rigida, esposta a sud.

Il sistema di fissaggio tramite cinghie e la leggerezza di questi pannelli permettono infine di fissarli su numerosi supporti:


Balcone, certo, ma anche reti rigide come qui, o anche staccionate in legno:

Questo può dare molte idee!
L'applicazione mobile
Ultimo passaggio: installa l'applicazione mobile per monitorarne la produzione. Questa è l'applicazione SmartLife, che ti permette di controllare tanti oggetti connessi. Ma è compatibile anche l’applicazione Tuya, ben nota agli appassionati di domotica. Che tu sia su iOS o Android, tutto ciò che devi fare è installarlo e creare un account utente. Aggiungiamo quindi un nuovo dispositivo. La presa dovrebbe essere rilevata automaticamente dall'app.
Configuriamo il Wifi e convalidiamo. Dovrai semplicemente avere una rete WiFi da 2,4 Ghz accessibile nel luogo in cui si trova la stazione solare Sunology City. In generale su un balcone non dovrebbero esserci troppi problemi. Ma se utilizzato in un giardino, ad esempio sulla recinzione o sul pergolato, potrebbe essere necessario aggiungere un ripetitore WiFi.

La schermata iniziale della nostra presa è in realtà quella di una classica presa connessa, con un pulsante di accensione/spegnimento. Dovremo ovviamente assicurarci di posizionare la presa su On, altrimenti non recupereremo la nostra produzione solare. Per monitorare la produzione cliccare sull'icona in basso a destra “Elettricità”.

Otteniamo quindi una schermata con la potenza e la produzione attuale dall'inizio della giornata. Qui vediamo ad esempio che abbiamo una potenza di 125w.
È quindi possibile avere un monitoraggio giorno per giorno, oppure per mese.

Troviamo lo stesso tipo di informazioni che offrono ad esempio ekwateur o Supersola. L'applicazione è molto meno user-friendly di quella di Beem, ma diciamo che fa il suo lavoro.
Successivamente, poiché il sistema utilizza una semplice presa connessa, nulla ti impedisce di utilizzare una presa connessa con monitoraggio dei consumi compatibile con il tuo sistema, ad esempio in Wifi, Zwave o ZigBee, per recuperare le informazioni nel tuo sistema Jeedom, eedomus o Home Assistant (o altri!). Lì puoi avere una rappresentazione come desideri, effettuare calcoli sul rendimento, ricevere un rapporto, ecc. Questo è quello che abbiamo avuto visto qui con le prese ZigBee Us.
Dettaglio interessante: lo è anche l'inverter utilizzato da Sunology Compatibile con OpenDTU, ovvero è possibile recuperare tutte le informazioni sulla produzione tramite collegamento radio. Per fare ciò, devi semplicemente avere un box OpenDTU, che ti permetterà poi di utilizzare tutti questi dati in Jeedom o Home Assistant, ad esempio.

Insomma, se la presa non ti basta per monitorare la produzione, ci sono tanti altri modi per monitorarla ;-)
Stazione solare Sunology City: come funziona?
Se scopri questo tipo di stazione di autoconsumo hai il diritto di chiederti come funziona? Pannelli solari, che sono collegati direttamente a una presa elettrica? Collegare una fonte di energia elettrica ad una presa già alimentata non rischia di far scattare il contatore? ecc.
Una presa elettrica funziona in entrambe le direzioni. Quando colleghi il tostapane alla presa, assorbi energia. Se colleghi un pannello solare alla stessa presa, la corrente va nella direzione opposta al contatore. Se lungo il percorso incontra un dispositivo che consuma energia, lo compenserà in tutto o in parte. Se produci più di quanto consumi, il surplus andrà a beneficio dei tuoi vicini più prossimi.
Sunologia
In realtà l’operazione si basa su due cose.
Innanzitutto, l'inverter si sincronizza con la rete elettrica per funzionare. Di conseguenza, non funziona in caso di black-out (è un peccato, ma è anche una sicurezza per chi opera sulla rete elettrica), e non può operare in un luogo isolato, non collegato alla rete elettrica (come ad esempio la mia terra nel profondo dei boschi Per esempio). D'altra parte, questo impedisce anche di rimanere fulminati se si tocca la presa del kit: finché non è sincronizzato con una presa di rete, non scorrerà corrente. Quindi nessun rischio nemmeno per i bambini.
Tieni presente che è comunque possibile associare Sunology City ad una batteria quando desideri accumulare l'energia della giornata o quando sei “fuori rete”. Sunologia spiegatelo qui in dettaglio. Ancora una volta, questo è l'unico produttore a spiegare chiaramente questo utilizzo.

Quindi, il sistema si basa su una semplice regola fisica: gli elettroni seguono il percorso più breve. Come ogni fluido, insomma.
In pratica i pannelli solari catturano i raggi solari e trasformano i fotoni in elettroni. L'inverter, sincronizzato con la rete elettrica, immette gli elettroni solari nel circuito elettrico della casa. Gli elettroni solari si diffondono e alimenteranno i dispositivi elettrici più vicini che consumano allo stesso tempo. Quindi, per ogni elettrone solare prodotto e consumato da un apparecchio domestico, è un elettrone della rete elettrica che non passa dal contatore e che quindi non viene fatturato.
Questa piccola animazione illustra perfettamente il principio:
L’obiettivo non è produrre tanta elettricità quanta ne consumiamo ogni giorno, poiché ciò richiederebbe un impianto molto più grande e costoso, in particolare utilizzando le batterie. L’obiettivo è eliminare il “tacco elettrico” da casa tua. Il contatore elettrico rappresenta il consumo minimo di energia elettrica della tua casa, che è presente qualunque cosa accada, anche quando in casa non c'è nessuno. Corrisponde al consumo del frigorifero, dell'internet box, del box domotico, del VMC, dei dispositivi in stand-by, ecc. Se non accendi nessun dispositivo specifico e dai un'occhiata al tuo contatore elettrico, vedrai che mostra ancora un consumo di elettricità che raggiunge facilmente i 300w in generale. La bolletta dei consumi rappresenta dal 10 al 20% del vostro fabbisogno energetico annuo, ovvero tra 300 e 1500 kWh all'anno! È questo consumo che stiamo cercando di eliminare con la stazione solare Sunology City.
Se la vostra potenza elettrica supera i 300-400 W generalmente presenti nella maggior parte delle case, è possibile moltiplicare le stazioni (fino a 4 per interruttore/linea elettrica).
E la normativa in tutto questo?
Il punto di forza della stazione solare Sunology è che può essere installata ovunque, senza complicate formalità. Attenzione però: se ti trovi in un appartamento, probabilmente dovrai chiedere l'autorizzazione alla comproprietà.
L'unica formalità da espletare sarà quella di stipulare un Contratto di Autoconsumo Senza Iniezione (CACSI) con Enedis, la società che gestisce la rete elettrica. La dichiarazione si effettua direttamente online all'indirizzo https://connect-racco.enedis.fr/prac-internet/login/ . La dichiarazione richiede meno di 10 minuti e il produttore fornisce tutte le informazioni necessarie sulla sua pagina.
La grande domanda: la redditività
La grande domanda: che dire della redditività? Perché la stazione solare Sunology City costa ancora 599 €.

Da parte mia, risiedo a sud di Orléans. Per questa regione le statistiche indicano una produzione media di 357kWh/anno. Questo sito ti permette di avere un preventivo in base al tuo indirizzo.
Non esitate a utilizzare questi siti per aiutarvi a calcolare la vostra esposizione al sole e la vostra redditività:

A Orléans, se prendo una media di 350kWh all'anno, e ad una tariffa di 0,2460 € per kWh (Tasso FES nelle ore di punta fino ad oggi), ciò rappresenta un risparmio di € 86/anno.
Non dimentichiamo poi l'aumento del costo dell'energia elettrica ogni anno. Siamo tra i paesi più economici d'Europa, ma il prezzo dell'elettricità in Francia dovrebbe raggiungere quello della media dei paesi europei. E lo sappiamo lo scudo tariffario dovrà scomparire entro la fine del 2024. Per il 2024 possiamo quindi contare senza troppi rischi sugli stessi aumenti del 2023, ovvero +15 e +10%, che arrotonderemo per semplicità al +25%.

Possiamo quindi mettere in conto un aumento del 5%/anno (sì, però sono molto ottimista…):
- (2024) il risparmio realizzato nel primo anno sarebbe pari a 107 €
- (2025) secondo anno: €113
- (2026) terzo anno: €118
- (2027) quarto anno: €124
- (2028) quinto anno: 130€
Il che ci porta ad un totale di 594€, ovvero l'ammortamento del kit dopo soli 5 anni nel mio caso. Nel sud con esposizione a sud, dove la produzione sarà ancora migliore, la redditività scende tra 4 e 5 anni. Con l'aumento del prezzo dell'energia elettrica negli ultimi anni, il rendimento dell'ammortamento di tale soluzione si è sciolto come neve al sole, quasi dimezzandolo. La redditività su 4-5 anni è quindi molto interessante. Soprattutto perché i pannelli hanno una durata di vita di oltre 20 anni.
Poi, a parte l'aspetto finanziario, come dico ogni volta, anche il solare è una convinzione. Come sapete, da 13 anni ho pannelli solari sul tetto di casa mia, con contratto di rivendita con EDF. E così via il mio terreno isolato, senza allaccio alla rete elettrica, tutto è alimentato da pannelli solari. Se potessi essere completamente autonomo grazie all'energia solare, con un impianto alla portata delle mie possibilità, sarei il primo a firmare, anche solo per sfuggire alla dipendenza da una rete esterna :p Insomma, personalmente ne sono convinto.
Per quanto riguarda l'aspetto ecologico, a volte criticato per il fotovoltaico, devi sapere che il processo di produzione dei pannelli e il loro riciclaggio si è evoluto notevolmente in 10 anni. La maggior parte dei pannelli sono ormai certificati a basso impatto di carbonio: dopo un anno di utilizzo, l’energia necessaria per la loro fabbricazione è stata compensata. Per quanto riguarda il riciclaggio, questo pannello è riciclabile al 95%. E le cose si saranno evolute ulteriormente nel momento in cui verrà rottamato, la sua durata di vita prevista dal produttore è di 40 anni. Ma in realtà un pannello fotovoltaico ha una durata di vita enorme, e anche se la sua produzione si indebolisce nel tempo (rendimento garantito all'80% dopo 25 anni), un pannello può ancora essere utilizzato per molti anni dopo la durata di vita ufficiale. Conosco persone che usano pannelli vecchi di 40 anni e funzionano ancora perfettamente, anche se la tecnologia era molto inferiore a quella di oggi.
Conclusione
Da due anni le stazioni solari si sono moltiplicate sul mercato. C’è una reale necessità di questo tipo di soluzione, soprattutto con l’attuale crisi energetica. Le stazioni solari tipo Sunology Play, da posizionare sul terrazzo o in giardino, hanno riscosso un vero successo. Ma in Francia quasi la metà degli abitanti vive in appartamenti. Molte famiglie sono state private di questo tipo di soluzione per ridurre la bolletta elettrica. Questa soluzione Sunology City è uno dei rarissimi prodotti oggi disponibili in Francia per i balconi. Come abbiamo visto, il produttore ha ben pensato alla sua soluzione, che è leggera, flessibile e molto facile da installare, pur rimanendo estetica.
Un altro vantaggio di questo tipo di prodotto: può essere installato sia che tu sia proprietario che inquilino. L'installazione è così semplice che è veloce scollegare il pannello e smontarlo per spostarlo in una nuova casa. Si tratta quindi di un investimento che vi seguirà, a differenza di un'installazione integrata nel tetto.
L'applicazione è il suo unico punto debole: fa il minimo indispensabile, in un display austero. Su questo punto nessuno ha ancora fatto come Beem :) Ma fa il suo lavoro permettendoci di seguire la produzione. Successivamente sarà possibile utilizzare un'altra presa collegata per recuperare la sua produzione in un'interfaccia più attraente, ad esempio in Jeedom o Home Assistant.

Dovremmo quindi investire in una stazione del genere? È impossibile prevedere il futuro e ognuno agirà secondo le proprie convinzioni. Personalmente ne sono convinto, e mi baso semplicemente su questa regola di investimento:
Il momento migliore per iniziare a investire è stato ieri, il secondo momento migliore è oggi e il momento peggiore è aspettare fino a domani.
Ciò è tanto più vero se si considerano le notizie relative all'aumento del prezzo dell'elettricità, in forte aumento da diversi mesi, che ha portato al fallimento di piccoli fornitori alternativi. L’unica cosa di cui siamo sicuri oggi è che il prezzo dell’elettricità continuerà comunque a salire. Ma questa centrale, una volta acquistata e installata, continuerà a produrre allo stesso modo, senza subire l'influenza del mercato, dell'inflazione, della guerra, della politica… Secondo me è uno degli investimenti più duraturi che ci siano.