Sunologia è un attore importante nel campo delle stazioni solari, che continua a innovare. Come abbiamo visto nel ns confronto tra stazioni solari, la sua stazione solare era già la migliore sul mercato, data la sua efficienza, la sua versatilità e il suo supporto inclinabile, che pochi concorrenti avevano finora. Dopo il lancio del suo batteria di accumulo, Sunology torna con una stazione solare bifacciale, capace cioè di catturare i raggi del sole da entrambi i lati, per migliorare ulteriormente la produzione di energia elettrica!
Il pannello fotovoltaico bifacciale, nuova tecnologia
Un pannello fotovoltaico tradizionale cattura i raggi solari solo dall'alto, per produrre energia elettrica. Questa tipologia di pannello è formato da celle fotovoltaiche poste su un lato opaco, per garantire rigidità, il tutto protetto da una finestra.

Nel caso di un pannello bifacciale scompare il lato opaco: abbiamo invece anche una finestra. In altre parole, le celle fotovoltaiche sono inserite tra due lastre di vetro.

L'interesse?
- il lato superiore cattura i raggi diretti del sole
- la parte inferiore cattura il riflesso dei raggi solari. È un fenomeno noto comealbedo: i raggi del sole si riflettono al suolo e “colpiscono” la parte inferiore del pannello

Per sfruttare al meglio questo doppio effetto Kiss Cool, è ovviamente necessario avere un po' di spazio sotto il pannello. Questo tipo di pannello bifacciale non è quindi adatto al montaggio su tetto. D'altronde, su un supporto come quello di Sunology, è perfetto, soprattutto quando il pannello è molto dritto: maggiore è l'inclinazione, più aumenta l'efficienza della faccia posteriore! Ciò risulterà quindi particolarmente interessante in inverno, quando il sole è basso ed il pannello è normalmente verticale. Questa produzione in ritardo compenserà in qualche modo la perdita di produzione dovuta alla stagione.

Idealmente dovrai anche distanziare leggermente i pannelli in modo che la luce possa circolare.
Stimare il surplus produttivo è difficile, perché dipenderà molto dall’impianto e dal tipo di superficie che riflette la luce: un terrazzo con terreno leggero funzionerà sicuramente meglio di un prato. Ma un pannello di questo tipo beneficia generalmente di un aumento di produzione dal 5 al 15%.
Sunology equipaggia tutte le sue stazioni solari con bifacciali
La notizia è arrivata alla fine di questo fine settimana: Sunology dota ora tutte le sue stazioni solari di pannelli bifacciali, e senza costi aggiuntivi!

Il produttore annuncia un miglioramento della produzione del 105%, con una produzione massima pari a 527w! A 749 €, è semplicemente la stazione solare più redditizia, sbaragliando la concorrenza in un colpo solo! Infatti nel nostro confronto abbiamo visto che era la soluzione con il miglior rapporto costo/produzione. Aumentando ulteriormente la produzione della sua Sunology Play Station, senza alcuna ripercussione sul prezzo, il produttore francese ha ulteriormente centrato il punto. Alla fine si avrà quindi una migliore redditività per gli utenti, con una riduzione sulla bolletta elettrica leggermente maggiore rispetto alla prima versione.
Altro dettaglio importante: la produttività del pannello è oggi garantita all'85% per 30 anni, contro i 20-25 anni della maggior parte dei concorrenti.
La ciliegina sulla torta, il nostro codice esclusivo SOLE_MAISONDOMOTICA è ancora valido, il che lo consenteprendi questa stazione solare a 664€ invece di € 699. Un'altra piccola spinta per migliorare la redditività ;-)
Station Sunology Play
Per il resto ritroviamo lo stesso funzionamento della versione precedente che abbiamo testato. Vi invito quindi a consultare il nostro test completo Gioco di sunologia su tutti i dettagli di utilizzo e installazione. Con questo nuovo pannello bifacciale aumenterà solo la produttività!