Hai mai vissuto questa situazione da incubo? Un improvviso blackout, il tuo computer che si spegne bruscamente e la paura di perdere dati preziosi? Se sì, sai già perché un gruppo di continuità è diventato un'attrezzatura quasi indispensabile nelle nostre installazioni informatiche moderne. Oggi ti propongo di scoprire il gruppo di continuità Eaton Ellipse PRO 650, un dispositivo appositamente progettato per proteggere le tue apparecchiature informatiche da blackout e interruzioni elettriche. Con la sua tecnologia Line Interactive, 400W di potenza reale, 650 VA e funzionalità avanzate, rappresenta una soluzione di protezione elettrica per il tuo NAS, il tuo PC o la tua rete domestica.
Perché un gruppo di continuità è indispensabile?
Prima di andare oltre, un promemoria su cosa sia un gruppo di continuità e come funzioni. Un gruppo di continuità (UPS in inglese per Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo che consente di mantenere l'alimentazione elettrica dei tuoi apparecchi in caso di blackout grazie a una batteria integrata. Esistono diversi tipi di gruppi di continuità, ma quello che ci interessa oggi, l'Eaton Ellipse PRO 650, è un gruppo di continuità di tipo Line Interactive, il che significa che regola anche la tensione per proteggere da sovratensioni e sottotensioni.
Con la moltiplicazione degli apparecchi sensibili nelle nostre case (NAS, router, modem, ecc.), la questione non è più se un gruppo di continuità sia necessario, ma piuttosto quale scegliere. L'Eaton Ellipse PRO 650 è un modello intermedio che soddisfa la maggior parte delle esigenze.
Unboxing dell'Eaton Ellipse PRO 650
L'Eaton Ellipse PRO 650 arriva in un imballaggio in cartone abbastanza classico, perfettamente protetto.

La gamma Ellipse Pro propone diverse capacità, da scegliere in base alle necessità. Qui siamo su un modello da 650VA, capace di sopportare 400w di potenza.

Apertura della scatola, prima impressione: è solido! Il dispositivo pesa il suo peso (circa 6,7 kg), il che non sorprende dato il tipo di batteria che porta con sé.

Il design è sobrio, tutto nero, con una forma verticale che consente di limitare l'ingombro a terra. Le dimensioni sono ragionevoli (260 x 82 x 285 mm), il che permette di collocarlo facilmente sotto una scrivania o accanto a un NAS. L'aspetto generale ispira fiducia, con una costruzione che sembra robusta e duratura.

Su di essa, troviamo un pulsante di accensione e un display LCD che mostra diverse informazioni utili: tensione di ingresso e di uscita, frequenza, carica della batteria, autonomia stimata, ecc. Questo schermo è un vero valore aggiunto rispetto ai modelli di base (gamma ECO) che si limitano spesso a qualche LED.

Dietro, il gruppo di continuità dispone di 4 prese nel formato italiano (il che è apprezzabile, poiché alcuni modelli offrono prese IEC che richiedono adattatori).

Tre di queste prese sono protette dalla batteria in caso di blackout, mentre la quarta è semplicemente protetta dalle sovratensioni. Troviamo anche una protezione per la linea telefonica/rete (RJ11/RJ45) e una porta USB per la connessione a un computer o un NAS.
Un piccolo dettaglio che è importante: lo spazio tra le prese è sufficiente per collegare trasformatori piuttosto voluminosi, il che non è sempre il caso per questo tipo di dispositivo.
Su un lato, è presente una griglia di ventilazione:

Mentre dall'altro lato c'è un'apertura per accedere alla batteria. Questa potrà infatti essere sostituita facilmente il giorno in cui perderà la sua autonomia.

Pratico, il gruppo di continuità può essere utilizzato sia in verticale che in orizzontale.
Nella scatola, troviamo anche un cavo di alimentazione, un cavo USB e una documentazione sintetica.
Installazione del gruppo di continuità Eaton Ellipse PRO 650
L'installazione dell'Eaton Ellipse PRO 650 è ultra semplice. Basta disimballarlo, posizionarlo nel luogo desiderato, collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro e connettere i tuoi dispositivi alle prese del gruppo di continuità.
Prima del primo utilizzo, si raccomanda di caricare completamente la batteria, il che richiede circa 8 ore. Il gruppo di continuità viene fornito con una batteria parzialmente carica (circa l'80% nel mio caso), ma è preferibile caricarla a fondo per ottimizzare la sua durata.

Per l'accensione, basta premere il pulsante sul fronte per alcuni secondi. Il gruppo di continuità emette quindi un segnale acustico e il display LCD si illumina, indicando che il dispositivo è operativo. Le prese sono quindi alimentate e i tuoi dispositivi possono essere accesi.
Se desideri beneficiare delle funzionalità avanzate, come lo spegnimento automatico di un computer in caso di blackout prolungato, dovrai collegare il gruppo di continuità al tuo computer o al tuo NAS tramite il cavo USB fornito e installare il software Eaton UPS Companion. Questo software consente di configurare diversi parametri, come il tempo prima dello spegnimento automatico e monitorare lo stato del gruppo di continuità.

Per gli utenti di NAS Synology (come me), la buona notizia è che il gruppo di continuità viene riconosciuto nativamente, senza bisogno di installare software aggiuntivo. Basta collegarlo tramite USB, e il NAS rileva automaticamente il gruppo di continuità e configura le opzioni di spegnimento automatico. Un gioco da ragazzi!

Una funzionalità interessante di questo gruppo di continuità è la presa “master/slave” (o eco-controllo). Essa consente di risparmiare energia interrompendo automaticamente l'alimentazione dei dispositivi (come la stampante o gli altoparlanti) quando l'apparecchio principale (PC o NAS) è spento. È un piccolo vantaggio ecologico che può fare la differenza nel tempo.
Utilizzo e feedback: affidabile nella vita quotidiana
Dopo diverse settimane di utilizzo intenso, posso dire che l'Eaton Ellipse PRO 650 svolge perfettamente il suo lavoro. È silenzioso durante il normale funzionamento (si sente appena un leggero ronzio se ci si avvicina), e il display LCD consente di monitorare facilmente i parametri essenziali.
Ho iniziato a usarlo per alimentare il mio computer desktop per qualche settimana. Poi, durante l'upgrade del mio armadio di cablaggio, l'ho spostato lì. Il produttore offre infatti un kit per montare il gruppo di continuità in rack:

Basta posizionare il gruppo di continuità nel rack, molto semplicemente:

Nell'armadio di cablaggio, una faccia è prevista per completare l'installazione. Pulita ed efficace:

Nel mio caso, ho quindi collegato il mio NAS Synology, il mio mini PC che ospita Home Assistant, il mio router e il mio switch di rete al gruppo di continuità, il che rappresenta un carico di circa 120 watt in funzionamento normale. Con questa configurazione, il gruppo di continuità mi annuncia un'autonomia di circa 18 minuti in caso di blackout, il che è sufficiente per consentire uno spegnimento pulito del NAS e mantenere la connessione di rete per un po'.

Ho avuto l'occasione di testare il gruppo di continuità durante alcune micro-interruzioni e un'interruzione più lunga (circa 15 minuti). In tutti i casi, il passaggio a batteria è avvenuto istantaneamente, senza alcuna interruzione percepibile per i miei dispositivi. Durante l'interruzione più lunga, il NAS ha ricevuto il segnale dal gruppo di continuità tramite USB e ha potuto spegnersi correttamente prima dell'esaurimento della batteria.
Un punto da notare è che il gruppo di continuità diventa un po' più rumoroso quando funziona a batteria, a causa dell'attivazione della ventola. Non è assordante, ma è decisamente più udibile rispetto al funzionamento normale. Detto ciò, è anche un buon indicatore sonoro che ti avverte che si sta verificando un'interruzione.

Il display LCD è davvero utile nella vita quotidiana. Consente di visualizzare:
- La tensione di ingresso (quella della rete elettrica)
- La tensione di uscita (quella fornita dal gruppo di continuità)
- La frequenza della corrente
- Il carico in watt e in percentuale della capacità massima
- L'autonomia stimata in minuti
- Lo stato di carica della batteria
Per navigare tra queste diverse informazioni, basta premere il pulsante sul frontale. È semplice ed efficace, anche se un pulsante aggiuntivo per facilitare la navigazione sarebbe stato apprezzabile.
Mi dispiace solo che non sia stato previsto di ruotare lo schermo quando si posiziona il gruppo di continuità in orizzontale, come nel rack di cablaggio. Lo schermo è infatti progettato per essere letto con il gruppo di continuità in posizione verticale. Di conseguenza, bisogna inclinare la testa per leggere le informazioni nel rack di cablaggio. Peccato.
Una funzionalità che apprezzo particolarmente è il test automatico della batteria. Il gruppo di continuità esegue regolarmente un test per verificare lo stato della sua batteria, il che consente di essere avvisati se questa inizia a deteriorarsi.
Questa è inoltre sostituibile, il che è un punto importante per la durata del dispositivo. La vita tipica di una batteria di gruppo di continuità è di 3-5 anni, a seconda dell'uso e delle condizioni ambientali. Essere in grado di sostituirla facilmente consente di prolungare la vita del gruppo di continuità ben oltre questo periodo.
Un altro aspetto interessante è la gestione del consumo elettrico. Il gruppo di continuità stesso consuma circa 17 watt in funzionamento normale, il che è ragionevole per questo tipo di dispositivo. La funzione di eco-controllo permette di ridurre questo consumo interrompendo l'alimentazione dei dispositivi non utilizzati.
Per gli utenti più avanzati, il software Eaton UPS Companion offre funzionalità aggiuntive, come la programmazione di spegnimenti e accensioni automatiche, la sorveglianza remota o la generazione di rapporti sulla qualità dell'alimentazione elettrica. Questo software è disponibile per Windows, ma gli utenti di Mac o Linux dovranno accontentarsi delle funzionalità di base o utilizzare software di terze parti come NUT (Network UPS Tools).
Prestazioni e autonomia: all'altezza delle aspettative
L'Eaton Ellipse PRO 650 offre una potenza di 650 VA / 400 W, sufficiente per alimentare un NAS, un router, un modem e eventualmente un piccolo PC o un monitor. Per dare un'idea più concreta, ecco alcuni esempi di configurazioni e l'autonomia corrispondente:
- NAS Synology + router + modem (circa 80 W): 30 minuti di autonomia
- PC desktop + monitor (circa 200 W): 10 minuti di autonomia
- NAS + PC portatile + monitor (circa 150 W): 15 minuti di autonomia
Questi valori sono ovviamente approssimativi e dipendono da vari fattori, come l'età della batteria, la temperatura ambiente e il carico reale dei dispositivi collegati. Puoi trovare una curva di autonomia sul sito del produttore.

È importante notare che l'autonomia visualizzata sul display LCD è generalmente abbastanza precisa, ma può variare in base al carico reale. Se aggiungi o rimuovi dispositivi, l'autonomia stimata verrà regolata di conseguenza.
Un punto di forza di questo gruppo di continuità è la sua capacità di gestire i picchi di consumo. Ad esempio, durante l'avvio di un disco rigido, il consumo può aumentare momentaneamente, ma il gruppo di continuità assorbe questi picchi senza alcun problema.
In termini di protezione dalle interruzioni elettriche, l'Eaton Ellipse PRO 650 svolge anch'esso un ottimo lavoro. Regola la tensione di uscita per mantenere un'alimentazione stabile, anche in caso di fluttuazioni della rete elettrica. Questo è particolarmente utile nelle aree rurali o nelle regioni dove la rete elettrica è meno stabile.
La tecnologia Line Interactive utilizzata da questo gruppo di continuità consente di passare a batteria in meno di 10 millisecondi in caso di interruzione, il che è abbastanza rapido affinché i tuoi dispositivi non se ne accorgano nemmeno. Questo è un punto cruciale per evitare riavvii involontari o corruzione dei dati.
Affidabilità e durata: un investimento a lungo termine
Ho già avuto diversi gruppi di continuità Eaton in passato, poiché è un marchio riconosciuto, ed infatti questo è ciò che utilizzavo per equipaggiare il parco informatico di una società quando ero responsabile IT. L'affidabilità è alta, con gruppi di continuità che funzionano senza problemi per diversi anni.
L'Eaton Ellipse PRO 650 è coperto da garanzia di 3 anni da parte del produttore, il che testimonia una certa fiducia nella qualità del prodotto. È anche possibile estendere questa garanzia a 5 anni pagando un supplemento, il che può essere interessante per un utilizzo professionale.
La durata della batteria è annunciata di 3-5 anni, che corrisponde alla norma per questo tipo di dispositivo. Come menzionato in precedenza, la batteria è sostituibile, il che consente di prolungare la vita del gruppo di continuità ben oltre questo periodo.
In termini di costruzione, il dispositivo sembra robusto e ben progettato. I materiali utilizzati sono di buona qualità e l'intero apparecchio ispira fiducia. La ventola, che è spesso il primo elemento a guastarsi in questo tipo di dispositivo, sembra anche di buona fattura e non mostra segni di debolezza dopo diversi mesi di utilizzo.
Conclusione: una scelta saggia per proteggere i tuoi dispositivi
Dopo diversi mesi di utilizzo, sono pienamente soddisfatto dell'Eaton Ellipse PRO 650. Svolge perfettamente il suo ruolo di protezione contro le interruzioni e le perturbazioni elettriche, offrendo al contempo un'autonomia sufficiente per consentire uno spegnimento pulito delle apparecchiature in caso di interruzione prolungata.
I punti di forza di questo gruppo di continuità sono la sua affidabilità, il display LCD informativo, la facilità di installazione e utilizzo, e la sua compatibilità con molti sistemi. La possibilità di sostituire la batteria è inoltre un grande vantaggio per la durata.
In termini di rapporto qualità-prezzo, l'Eaton Ellipse PRO 650 si posiziona nella fascia alta del mercato. Intorno ai 160€, è un po' più costoso di alcuni modelli di base, ma offre in cambio funzionalità e qualità di costruzione superiori. È un investimento che si giustifica se hai apparecchiature sensibili da proteggere.
Per chi è raccomandato? Direi che è perfetto per gli utenti domestici o piccoli uffici che desiderano proteggere un NAS, un router, un modem e eventualmente un piccolo PC o un monitor. Se hai una configurazione più esigente in termini energetici, dovrai orientarti verso un modello più potente, come l'Eaton Ellipse PRO 850 o 1200.
L'Eaton Ellipse PRO 650 è una scelta eccellente per chi cerca un gruppo di continuità affidabile, facile da usare e con una buona autonomia per proteggere le proprie attrezzature informatiche. È un investimento che potrebbe farti evitare molti problemi in caso di problemi elettrici!