Con il nostro sistema domotico che controlla tutta la casa, ci si sente come Tony Stark nella sua torre hi-tech… fino a quando un temporale non rovina tutto. Ma non preoccupatevi, ho la soluzione per voi: un UPS ben integrato nel vostro sistema Home Assistant! Dopo aver testato l'UPS Eaton Ellipse Pro 650, ho deciso di creare una guida dettagliata per sfruttare tutta la potenza di questo mostro in Home Assistant, che sarà quindi in grado di avviare azioni di conseguenza.
Prerequisiti
Come abbiamo visto nella sua recente prova, possiedo quindi un UPS Eaton Ellipse Pro 650, installato nel mio rack. Questo UPS può essere collegato a un computer per raccogliere tutte le sue informazioni. Ma ciò implica avere un computer acceso 24 ore su 24. Avendo un NAS Synology, che funziona 24 ore su 24 (per i backup, distribuzione multimediale in casa, ecc.), ho collegato l'UPS al Synology, che gestisce la cosa molto bene.
Passo 1: Colleghiamolo!
Primo passo, tirate fuori i cavi! Collegate il vostro UPS al vostro NAS Synology tramite USB. Non è più difficile di così.
Poi, andate al DSM del vostro Synology. Recatevi in “Pannello di controllo > Hardware e alimentazione > UPS”. Attivate il supporto UPS e selezionate “UPS USB”.

Spuntate poi “Attivare il server UPS di rete”.
Non dimenticate di aggiungere l'indirizzo IP del vostro sistema Home Assistant tra i “Dispositivi DiskStation autorizzati”. È come dare il pass VIP al vostro assistente domotico!
Passo 2: configurazione in Home Assistant
Passiamo a Home Assistant. Direzione “Impostazioni > Integrazioni”, poi aggiungete l'integrazione “Network UPS Tool“.

Inserite l'indirizzo IP del vostro NAS Synology:

E… tadaaa! Il vostro UPS è ora sotto i riflettori di Home Assistant.

Possiamo quindi recuperare un'enorme quantità di dati provenienti dal nostro UPS: stato della carica, potenza, autonomia, ecc.

Le possibilità infinite di Home Assistant
Ora che il vostro UPS è integrato, cosa fare con tutti questi dati? Beh, lasciate libero sfogo alla vostra immaginazione! Può iniziare dalla visualizzazione di alcune informazioni sul vostro cruscotto:

La restante autonomia sarà aggiornata automaticamente sul vostro cruscotto. È un po' come avere un indicatore di carburante per il vostro backup!

In seguito, potete ad esempio creare notifiche in caso di blackout. Immaginate: siete tranquillamente a sorseggiare un cocktail in spiaggia, e bum! Il vostro telefono vi avvisa che la corrente è andata via a casa vostra. Comodo, vero?

Questa automazione mi invia una notifica non appena si verifica una mancanza di corrente:

Potete anche automatizzare lo spegnimento di determinati dispositivi in caso di batteria scarica. Non c'è più bisogno di correre come forsennati per spegnere tutto!
Conclusione: Dormite sonni tranquilli!
Ecco fatto! La vostra installazione domotica è ora informata delle più piccole eccentricità della rete elettrica. Niente più panico ad ogni temporale, niente più dati persi, niente più riavvii imprevisti dei vostri preziosi dispositivi.
Con questa configurazione, potete dormire sonni tranquilli (o andare in vacanza con la mente serena). La vostra casa è ora in grado di tenervi informati di ogni minima fluttuazione elettrica e di reagire di conseguenza.