Recensione NodOn STPH-4-1: Il rivoluzionario sensore di temperatura ZigBee che dice addio alle batterie!

Chi avrebbe mai pensato che un semplice sensore di temperatura potesse ancora sorprenderci nel 2025? Eppure, NodOn ha appena compiuto una vera impresa svelando il suo nuovo sensore di temperatura e umidità Zigbee NodOn STPH-4-1 che porta una ventata di novità nel mondo della domotica!

Niente più batterie da cambiare regolarmente e notifiche indesiderate di batteria scarica (sappiamo tutti quanto poco stress quando accade nel momento sbagliato). Questa piccola meraviglia made in France si alimenta grazie ad un ingegnoso sistema di pannelli solari integrati. Un'innovazione che prende due piccioni con una fava: ecologica e pratica!

Ma non è tutto! Questo nuovo sensore NodOn Zigbee nasconde molti altri vantaggi nel suo gioco Imagine: autonomia di 5 giorni in completa oscurità, precisione al mezzo grado più vicino e perfetta integrazione con i sistemi domotici esistenti.

Scopriamolo più nel dettaglio…

L'esperienza francese al servizio dell'innovazione della domotica

Non conosci ancora NodOn? Lascia che ti presenti questo gioiello francese che è l'orgoglio del nostro ecosistema domotico! Situata a Saint-Cyr-en-Val, alla periferia di Orléans (molto vicino a casa mia!), questa azienda si è costruita una solida reputazione nel mondo degli oggetti connessi.

Cosa distingue NodOn dalla concorrenza? Il suo impegno ecologico non è solo una semplice etichetta di marketing! L'azienda è diventata nota inizialmente per la sua padronanza del protocollo EnOcean, un'affascinante tecnologia che consente ai dispositivi di funzionare senza batterie e in modalità wireless raccogliendo energia dal loro ambiente. Immagina un interruttore che genera la propria energia semplicemente premendolo: è semplicemente geniale! NodOn ha saputo sviluppare un vero e proprio know-how nella progettazione di prodotti innovativi.

A lire également:
Sonda per piscina ZigBee Yago 7-1: collega la tua piscina tramite ZigBee in Home Assistant o Jeedom!

Questo approccio unico, che unisce innovazione tecnologica e consapevolezza ambientale, si riflette perfettamente in questo nuovo sensore di temperatura e umidità Zigbee. È come se NodOn fosse riuscita a catturare l'essenza stessa del suo DNA in un unico prodotto: ecologico, innovativo e decisamente rivolto al futuro.

Disimballaggio del sensore wireless senza batteria NodOn STPH-4-1

Come tutti gli ultimi prodotti del produttore, il NodOn STPH-4-1 arriva in una confezione realizzata interamente in cartone riciclato. Il produttore ha infatti da tempo eliminato completamente la plastica dalle proprie confezioni.

All'interno, niente fronzoli: troviamo il sensore, e le istruzioni stampate direttamente sul retro della confezione.

test nodon stph 4 1 2

Naturalmente, la prima cosa che noti è il suo piccolo pannello solare integrato che fa la differenza (e che ti farà dimenticare dove conservi le batterie CR2032!).

Questo sistema di autoalimentazione è davvero intelligente: basta una luminosità di 200 lux perché il sensore si ricarichi. Per darti un'idea, è più o meno la luminosità di un corridoio ben illuminato o di un normale soggiorno. Anche il tuo fienile leggermente buio dovrebbe fare al caso tuo! E una volta caricato, questo piccolo gioiello può durare fino a 5 giorni nel buio più completo. Non male, vero?

Ma NodOn ha pensato a tutto. Per i più inquieti o per chi vorrebbe installare il sensore in un luogo molto buio, come ad esempio una cantina, è possibile aggiungere come optional una batteria CR2032. In questo caso troverai un'autonomia classica di 2 o 3 anni, sufficiente per dormire sonni tranquilli!

Il protocollo Zigbee, qui scelto al posto del consueto EnOcean per questo tipo di tecnologia, non è stato scelto a caso. Offre un'eccellente stabilità di connessione e un consumo energetico minimo. E la ciliegina sulla torta: l'integrazione con Zigbee2MQTT è perfetta fin dal primo utilizzo. Non dovrai più armeggiare e modificare i codici (ma ci torneremo più tardi)!

E tutto questo in un case molto compatto, poiché il NodOn STPH-4-1 misura solo 85 x 35 x 15 mm per 30 g.

La precisione delle misurazioni ovviamente c'è, con una precisione di 0,5°C quando la concorrenza spesso offre solo una precisione di 1°C. Questo per te può essere un piccolo dettaglio, ma per il tuo impianto di riscaldamento automatizzato cambia tutto!

Installazione e utilizzo del NodOn STPH-4-1

Attenzione, nonostante il pannello solare, questo sensore non deve assolutamente essere installato alla luce diretta del sole! A meno che tu non voglia trasformare il tuo soggiorno in un Sahara virtuale con letture a 50°C…

L'installazione ideale? Un luogo luminoso ma riparato dai raggi solari diretti. Nel mio ufficio funziona perfettamente solo con la luce naturale ambientale. E per il fissaggio c'è solo l'imbarazzo della scelta: semplicemente appoggiato su un mobile, fissato con il biadesivo in dotazione (pratico!), oppure avvitato al muro per i più meticolosi tra noi.

Accoppiamento? Un gioco da ragazzi! Ed è qui che devo svelarti un piccolo segreto: dimentica tutto quello che sai sulle pressioni lunghe regolari. In questo caso è sufficiente premere brevemente 1 secondo per l'accoppiamento e premere a lungo 5-6 secondi per ripristinare. Facile come una torta! La custodia si apre tramite una piccola clip, senza attrezzi e senza alcun problema.

Poche regole di buon senso da seguire comunque: evitare di posizionarlo vicino a fonti di calore (addio installazione sopra il termosifone), freddo (il congelatore non è suo amico), o esposto a correnti d'aria. Il tuo sensore te lo restituirà centuplicato con misurazioni di notevole precisione!

Integrazione e affidabilità: il made in France fa la differenza

Ah, integrazione domotica! Quante volte mi sono strappata i capelli per prodotti poco integrati? Ma con questo sensore NodOn Zigbee è un vero sollievo!

Prima bella sorpresa: l'integrazione di Zigbee2MQTT è impeccabile fin dal primo utilizzo. Non c'è bisogno di armeggiare con righe di codice o cercare soluzioni sui forum per ore.

Il produttore annuncia inoltre la compatibilità con i principali sistemi domotici: Jeedom, Home Assistant, Zigbee2MQTT, Alexa, Tuya & Co, Domotikz, Edanche, Energeasy Connect, ecc.

Gli aggiornamenti OTA (Over The Air) sono ovviamente disponibili per eventuali correzioni future.

Parliamo ora dell'affidabilità dei dati, il nocciolo della questione per un sensore di temperatura e umidità. Ho confrontato questo piccolo gioiello con diversi altri sensori della mia installazione e i risultati sono sorprendenti. La precisione è lì, con misurazioni più precise della media, da 0,5°C a 1°C migliori rispetto ai suoi concorrenti.

Questa affidabilità non è il risultato del caso. Sebbene alcuni componenti siano fabbricati in Cina (come il 99% dei prodotti elettronici), il design 100% francese fa la differenza. Gli ingegneri di NodOn hanno chiaramente voluto creare un prodotto che mantenga le sue promesse.

Ho lasciato questo sensore in funzione per diverse settimane in condizioni diverse e senza un singolo dato aberrante da segnalare. È questo tipo di consistenza che fa la differenza tra un buon prodotto e un ottimo prodotto!

Prezzo e posizionamento: un investimento ponderato

Ora parliamo del nocciolo della questione: il prezzo! A 49,90€, questo sensore di temperatura e umidità NodOn è chiaramente posizionato nel segmento premium del mercato. E sì, è circa tre volte più caro dei primi prezzi di mercato. Ma è davvero così costoso?

Per comprendere questo posizionamento dei prezzi, devi guardare cosa ottieni in cambio. Innanzitutto, notevole precisione con una risoluzione di 0,5°C per la temperatura. Poi, questa famosa autonomia energetica che ti fa dimenticare di cambiare le batterie. E non dimentichiamo la qualità della fabbricazione, con un design francese che si traduce in un'affidabilità esemplare.

Il sensore misura temperatura e umidità ogni 100 secondi e trasmette automaticamente l'informazione non appena viene rilevata una variazione di 0,5°C o 2% di umidità. Questo è un vero vantaggio in termini di reattività!

Per chi è fatto allora questo sensore? Direi che si rivolge principalmente agli utenti avanzati, a coloro che hanno già un impianto domotico ben consolidato e che vogliono perfezionarlo. Questo tipo di sensore sarà di particolare interesse anche per i professionisti, per i quali la manutenzione è sempre una sfida: niente batterie, quindi niente manutenzione, è così semplice!

[modulo content-egg=modello Amazon=personalizzato/compatto]

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Tags:

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare