Chi avrebbe mai pensato che un giorno le nostre normali prese multiple sarebbero diventate ambasciatrici della rivoluzione verde? Si tratta però della sfida audace raccolta da Zenitech con la sua gamma Natura, la prima collezione di prese a muro in bioplastica fabbricata in Francia. E che successo!
In un mondo in cui l’emergenza climatica non è più in dubbio, ogni piccolo gesto conta. Ma a volte le alternative ecologiche ci lasciano con l’amaro in termini di qualità o estetica. Con Natura, Zenitech ribalta questi preconcetti offrendo prese multiple tanto eleganti quanto efficienti, riducendo drasticamente il loro impatto ambientale.

Il più notevole? Queste ciabatte sono realizzate per l'80% con materiali di origine biologica, principalmente residui di canna da zucchero, senza il minimo compromesso in termini di sicurezza o durata. Un'impresa tecnica che merita attenzione, soprattutto perché il prezzo rimane perfettamente controllato per un prodotto di questa qualità.

Il gruppo HBF e il marchio Zenitech: una storia di successo francese
Il gruppo HBF, una grande avventura imprenditoriale francese, nasce nel 1996 quando Henri Forest e Jean-Pierre Fichepain creano la società Inotech. L'azienda, inizialmente specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, si è rapidamente evoluta fino a diventare uno dei principali attori del settore.
Nel 2000 nasce il marchio Zenitech, il cui nome deriva dalla fusione delle parole “zenith” (in riferimento alla luce) e “Inotech”. Un nome che rispecchia perfettamente le ambizioni dell'azienda nel campo dell'illuminazione, suo primario settore di attività.
Nel corso degli anni Zenitech si è affermato come un marchio imprescindibile nel mondo della ristrutturazione, con un catalogo che si è ampliato notevolmente fino a coprire l'elettricità, l'illuminazione e la domotica.
L'innovazione è inscritta nel DNA dell'azienda, come dimostrano i suoi numerosi primati sul mercato: fusibili ceramici NF nel 2002, programmatori innovativi nel 2003 o addirittura il deposito di un brevetto per un sistema di avvolgimento automatico nel 2013.
Oggi, sotto la guida di Florent Fochesato, il gruppo continua la sua crescita con una visione chiara: offrire prodotti accessibili, con un buon rapporto qualità/prezzo, ponendo l'innovazione sostenibile al centro della sua strategia. Questo approccio si riflette in particolare in un desiderio di delocalizzazione progressiva, illustrato dal lancio nel 2022 dei primi prodotti fabbricati in Ariège, in collaborazione con Qapi France 09.
La gamma Natura: una notevole innovazione tecnica
Il frutto di tre anni di ricerca e sviluppo ha permesso a Zenitech di creare una gamma rivoluzionaria di prese multiple, coniugando innovazione tecnica e rispetto per l'ambiente. Questa nuova collezione denominata Natura rappresenta un importante progresso nel settore delle apparecchiature elettriche.
Il segreto di questa innovazione risiede nella sua composizione unica: una miscela di bioplastica composta per il 20% da paglia di grano proveniente da residui agricoli e per il 40% da plastica riciclata post-consumo. Questa formulazione consente di ridurre del 60% l'utilizzo di plastica proveniente dall'industria petrolifera, senza compromettere la qualità o la sicurezza del prodotto.

Per limitare ulteriormente l'impatto ambientale, Zenitech ha fatto la saggia scelta di approvvigionarsi delle materie prime il più vicino possibile ai siti produttivi.
La gamma è disponibile in due modelli principali: bipliti e tripliti da parete, disponibili in tre colori naturali: beige, tortora e nero. Queste tonalità organiche sono state scelte appositamente per integrarsi armoniosamente in tutti gli interni.

La cosa più notevole di questa innovazione è che Zenitech è riuscita a mantenere prezzi accessibili nonostante l'utilizzo di materiali più ecologici. La differenza di prezzo è in media di soli 50 centesimi rispetto ai modelli standard, ovvero circa il 15% in più. Un’impresa che dimostra che innovazione e accessibilità possono andare di pari passo!
Design e caratteristiche tecniche: l'innovazione al servizio dell'estetica
Quando parliamo di prese multiple, raramente pensiamo all’estetica. Tuttavia, Zenitech ha raccolto brillantemente la sfida creando una gamma che unisce funzionalità e design elegante. Le prese multiple Natura sono disponibili in tre colori naturali: beige, tortora e nero, per integrarsi naturalmente in qualsiasi interno.

Il design è stato curato nei minimi dettagli, con linee pulite e una finitura opaca che dona un aspetto premium al prodotto. Le prese sono perfettamente distanziate per facilitare il collegamento di più dispositivi contemporaneamente, anche con trasformatori ingombranti.

Queste prese multiple non scendono a compromessi sulla qualità tecnica. Ogni modello, sia in versione biplite che triplite, supporta un'intensità di 16A e una potenza massima di 3500W. La sicurezza non viene tralasciata con la protezione integrata dei bambini e la conformità agli standard CE e NF.

Una delle imprese di Zenitech è essere riuscita a offrire questa innovazione ad un prezzo accessibile. Con un costo aggiuntivo limitato a circa il 15% rispetto ai modelli standard, la gamma Natura rimane competitiva nonostante l'utilizzo di materiali di origine biologica.

Impatto ambientale: un approccio globale e coerente
L'approccio ecologico di Zenitech con la gamma Natura non si limita all'utilizzo di bioplastiche. L'azienda ha adottato un approccio olistico che interessa l'intero ciclo di vita del prodotto.
La composizione delle prese multiple Natura consente una riduzione del 60% dell'uso della plastica proveniente dall'industria petrolifera. Questa impresa è resa possibile grazie a una miscela innovativa composta dal 20% di paglia di grano e dal 40% di plastica riciclata post-consumo.
La scelta delle materie prime è stata particolarmente ponderata. La paglia di grano utilizzata proviene da residui agricoli raccolti in prossimità dei luoghi di produzione. Questo approccio consente non solo di recuperare i rifiuti agricoli ma anche di ridurre l’impronta di carbonio legata ai trasporti.
In questo approccio ecologico non è stato dimenticato l'imballaggio. Zenitech ha optato per un packaging minimalista realizzato con carta certificata FSC, garantendo una gestione sostenibile delle foreste. La totale assenza di plastica negli imballaggi dimostra questo desiderio di coerenza ambientale.
Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia del gruppo HBF, che ha aderito in particolare al programma Global Compact delle Nazioni Unite. L’azienda si è inoltre impegnata a effettuare una valutazione del carbonio per stabilire una tabella di marcia per il 2030, con l’obiettivo di ridurre a livello globale l’impronta ambientale delle proprie attività.
Prospettive future: verso un’elettricità più verde
Il successo della gamma Natura è solo il primo passo nella strategia di sviluppo sostenibile di Zenitech. L'azienda ha già annunciato l'intenzione di estendere l'utilizzo della bioplastica ad altri prodotti del proprio catalogo, a dimostrazione che questa innovazione non è solo una sperimentazione.
La visione a lungo termine è chiara: trasformare gradualmente tutta la produzione verso soluzioni più rispettose dell’ambiente. Una sfida importante se si considera che il settore delle apparecchiature elettriche è tradizionalmente molto dipendente dalle materie plastiche convenzionali.
Il gruppo HBF, società madre di Zenitech, investe massicciamente in ricerca e sviluppo per esplorare nuove strade di innovazione. Sono in corso studi per sviluppare materiali ancora più efficienti ed ecologici, sempre con l’obiettivo di mantenere prezzi accessibili a quante più persone possibile.
Anche la delocalizzazione della produzione è al centro delle preoccupazioni future. Dopo il successo della collaborazione con Qapi France 09 in Ariège, sono allo studio altri progetti di produzione locale. Questa strategia non solo riduce l’impronta di carbonio legata ai trasporti, ma crea anche posti di lavoro locali e mantiene il know-how industriale in Francia.
L’azienda sta inoltre lavorando all’ottimizzazione della propria catena di fornitura, con l’ambizioso obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 del 30% entro il 2030. Un impegno che prevede la modernizzazione degli strumenti produttivi, l’utilizzo di energie rinnovabili e la formazione dei team sulle problematiche ambientali.
Questa visione del futuro si accompagna ad una riflessione più ampia sul ruolo del settore elettrico nella transizione ecologica. Zenitech vuole diventare un attore importante in questa trasformazione, dimostrando che è possibile conciliare innovazione tecnica, rispetto per l’ambiente e accessibilità economica.
Conclusione: una rivoluzione verde nelle nostre prese elettriche
La gamma Natura di Zenitech rappresenta molto più di una semplice innovazione di prodotto: è la prova concreta che nel settore delle apparecchiature elettriche è possibile un altro approccio. Offrendo prese multiple che combinano materiali di origine biologica, design accurato e prezzi controllati, l'azienda francese dimostra che la transizione ecologica può essere effettuata senza compromettere la qualità o l'accessibilità.
Questa iniziativa segna un punto di svolta nel settore elettrico, tradizionalmente riluttante ad adottare innovazioni ambientali. Il successo di Natura potrebbe ispirare altri produttori a seguire questa strada, creando un effetto a catena virtuoso in tutto il settore.
Ma al di là degli aspetti tecnici e ambientali, è forse nel nostro rapporto con gli oggetti di uso quotidiano che sta la vera rivoluzione. Queste ciabatte ci ricordano che ogni piccolo gesto conta nella lotta al cambiamento climatico, anche quelli più banali. (E francamente, chi avrebbe mai pensato che una semplice presa multipla potesse diventare un simbolo di impegno ecologico?)
Il futuro ci dirà se questa innovazione francese ispirerà altri attori del mercato. Nel frattempo Zenitech dimostra che è possibile coniugare innovazione, ecologia e produzione locale, aprendo così la strada a una nuova generazione di apparecchiature elettriche più rispettose del nostro pianeta.
Queste prese multiple sono disponibili al GSB (supermercato del fai da te) da 2,90 € a 3,50 €.