Bambu Lab X1 Carbon test: la rivoluzione della stampa 3D a portata di mano!

La mia prima stampante 3D risale a 10 anni fa, con a RepRap che doveva essere assemblato da solo. Da allora ho testato molti modelli. Anche se la qualità e la facilità di installazione si sono evolute notevolmente, bisogna ammettere che produrre la stampa 3D rimaneva ancora un po’ tecnico e non ancora alla portata di chiunque. Ma negli ultimi mesi sono comparsi nuovi modelli che hanno rivoluzionato il campo. Immagina per un attimo: ti siedi comodamente davanti al computer, una tazza di caffè fumante in mano (o tè, non sto giudicando), lanci il tuo modello 3D e… puff! In un batter d'occhio, la tua creazione prende vita davanti ai tuoi occhi stupiti. No, non è magia, sì Bambu Lab X1 Carbonio in azione!

Lanciata inizialmente su Kickstarter nel maggio 2022, questa stampante ha avuto l’effetto di una bomba nella comunità dei maker. E per una buona ragione! Unisce velocità, precisione e facilità d'uso in un pacchetto che farebbe diventare verde d'invidia lo stesso Tony Stark. È come se qualcuno avesse preso tutto ciò che amiamo della stampa 3D e lo avesse potenziato con dei superpoteri. Ma attenzione, Bambu Lab X1 Carbon non è solo una semplice evoluzione delle stampanti 3D esistenti. No, è una vera rivoluzione! Spinge i limiti di ciò che pensavamo possibile in termini di stampa 3D domestica. È un po' come passare direttamente dal telefono a disco allo smartphone di ultima generazione. Un salto tecnologico che vi farà dire “Wow!” con ogni stampa. Lo uso ormai da diversi mesi e mi ha davvero restituito il piacere di stampare i miei oggetti 3D, perché è così facile da usare. Non passo più una settimana senza che venga eseguito almeno una volta. Allora, sei pronto per immergerti nelle profondità della stampa 3D di prossima generazione? Tenete duro, sarà fantastico!

A lire également:
Recensione Creality CR-Scan Otter: alla scoperta della scansione 3D!

Unboxing del Bambu Lab X1 Carbon: un'esperienza premium fin dal primo utilizzo

Non appena posi gli occhi sulla scatola dell'X1 Carbon, sai di essere in presenza di qualcosa di speciale.

L'imballaggio è robusto e ogni elemento è perfettamente racchiuso nella sua schiuma protettiva. È come un gioco di Tetris perfettamente eseguito. Nessun rischio che la tua preziosa stampante venga danneggiata durante il trasporto!

La prima cosa che ti colpisce quando tiri fuori il Bambu Lab X1 Carbon dalla sua scatola è il suo peso. Con i suoi 13,5 kg ha presenza! È rassicurante, dà un'impressione di solidità. Siamo lontani dalle stampanti 3D in plastica che si muovono in tutte le direzioni alla minima vibrazione.

Il design dell'X1 Carbon è una vera gioia per gli occhi. I pannelli in fibra di carbonio gli conferiscono un aspetto futuristico e high-tech. Le finiture in alluminio aggiungono un tocco di classe e robustezza. È una cosa seria, siamo ben lontani dalle stampanti 3D che sembrano giocattoli.

Quando abbiamo parlato di Tetris sopra, non è per niente: l'AMS, responsabile dell'alloggiamento delle bobine di filamento, è accuratamente incorporato nella stampante 3D per rendere il trasporto più compatto:

Qualche vite da togliere, la schiuma da togliere e possiamo recuperare tutto il materiale. Leggi attentamente le istruzioni per non commettere errori, perché ci sono alcune viti da rimuovere, non devi assolutamente tirare! Ma tutto è perfettamente spiegato!

Nella confezione troverai anche tutti gli accessori necessari per iniziare subito a stampare. Alcuni campioni di filamento, strumenti di manutenzione, pezzi di ricambio… Bambu Lab ha pensato davvero a tutto.

Il touchscreen da 5 pollici attira immediatamente l'attenzione. È grande, luminoso e reattivo. È come avere un tablet integrato nella stampante. Ti piacerà navigare nei menu con questo!

Ad un esame più attento noterai la testina di stampa. Compatto ma potente, sembra un piccolo gioiello di tecnologia. Ed è uno! Con il suo estrusore a trasmissione planetaria e il sistema di raffreddamento a doppia ventola, promette prestazioni eccezionali.

Anche la lastra di stampa merita attenzione. La sua superficie strutturata in PEI brilla dolcemente sotto la luce. Questa superficie consentirà una perfetta adesione della stampa 3D, senza dover ricorrere a lacca o carta adesiva. Solo questo dettaglio ti cambia la vita! In più è una piastra magnetica: si stacca dalla stampante, e la sua flessibilità rende molto facile staccare le parti stampate.

Assemblare il Bambu Lab X1 Carbon è un gioco da ragazzi. In pochi minuti la tua stampante 3D è pronta per l'uso. Non è necessario essere esperti di meccanica o elettronica.

Posizioniamo l'AMS (il distributore del filamento) sopra la stampante (o accanto ad essa a seconda dello spazio che abbiamo), colleghiamo il tubo per il filamento, il cavo di alimentazione e controllo, e il gioco è fatto.

Si monta anche lo schermo, inserendo il piccolo cavo elettrico:

Una volta installato, Bambu Lab X1 Carbon ha un bell'aspetto. Non sembrerebbe fuori posto in un laboratorio high-tech o in uno studio di design. Questo è il tipo di stampante 3D che vogliamo mettere in mostra, non nascondere in un angolo.

In breve, aprire la confezione e mostrare il Bambu Lab X1 Carbon è un'esperienza premium che ti mette immediatamente dell'umore giusto. Sai fin dall'inizio di avere tra le mani un dispositivo eccezionale. E credetemi, questo è solo l'inizio dell'avventura!

Un concentrato di tecnologia che stupisce

La Bambu Lab X1 Carbon è un po' come la Formula 1 delle stampanti 3D. Il suo design elegante, con le finiture in fibra di carbonio e alluminio, gli conferisce un aspetto decisamente premium.

Ma partiamo dalle basi: l'X1 Carbon utilizza la tecnologia FDM (Modellazione della deposizione fusa per gli amici intimi). Ma attenzione, questo non è il solito FDM! Bambu Lab ha spinto questa tecnologia ai suoi limiti per ottenere prestazioni degne di stampanti professionali.

Il volume di stampa è 256 x 256 x 256 mm, il che non è affatto male per una stampante desktop. Potrai stampare oggetti delle dimensioni di un casco senza problemi. E la parte migliore? Questo volume è interamente fruibile grazie ad un sistema di livellamento automatico della piattaforma di cui parleremo più avanti.

Parliamo un po' della testina di stampa, perché è lì che avviene la magia. L'X1 Carbon è dotato di un estrusore a trasmissione planetaria diretta. Può sembrare barbaro, ma in realtà è proprio questo che le permette di raggiungere velocità di stampa incredibili mantenendo una precisione chirurgica.

Un estrusore a trasmissione planetaria diretta utilizza un sistema di ingranaggi planetari per fornire una coppia elevata e un controllo preciso del filamento nelle stampanti 3D. Ciò consente un'estrusione più affidabile e una migliore qualità di stampa.

Questo estrusore può raggiungere temperature fino a 300°C! Basti dire che anche i materiali più capricciosi non lo spaventano. PLA, ABS, PETG, nylon, policarbonato… Questa stampante li gestisce tutti come un boss! La velocità è semplicemente impressionante: per prendere l'esempio del precedente casco Mandalorian, ci ho messo più di una settimana sulle stampanti finora provate, con tutti i rischi di fallimento che questo comporta. Qui gli ci sono volute solo circa trenta ore.

Ma non è tutto! La testina di stampa è inoltre dotata di un sistema di raffreddamento a doppia ventola. È come avere un sistema di climatizzazione ad alte prestazioni per le tue stampe. Risultato? Sbalzi impeccabili e ponti che sfidano le leggi della gravità.

Questa stampante 3D dispone anche di una camera calda, o camera di stampa riscaldata, un elemento cruciale per la stampa 3D di alta qualità, soprattutto per i materiali ingegnerizzati. A differenza delle camere passive che si basano esclusivamente sul calore generato dai componenti della stampante, le camere attive utilizzano un sistema di riscaldamento dedicato per mantenere una temperatura elevata e costante. Questa precisa regolazione termica offre numerosi vantaggi: consente l'utilizzo di materiali con proprietà meccaniche specifiche, migliora la qualità e la precisione delle stampe minimizzando le distorsioni legate al calore e rafforza la resistenza delle parti favorendo una migliore adesione tra gli strati. Per filamenti impegnativi come ABS, PC o nylon, una camera riscaldata è addirittura essenziale. Crea un ambiente stabile che riduce lo shock termico, limita la deformazione e migliora l'adesione alla lastra, garantendo così stampe di successo e parti con proprietà meccaniche ottimali.

Il piano riscaldato è un altro elemento chiave del Bambu Lab X1 Carbon. Può raggiungere fino a 120°C in tempi record grazie all'alimentazione diretta dalla corrente di rete. È come avere un forno per pizza superveloce per le tue stampe 3D! Questo rapido aumento della temperatura, combinato con una superficie di stampa PEI strutturata, garantisce una perfetta adesione del primo strato, qualunque sia il materiale utilizzato.

E che dire del sistema di livellamento automatico? La X1 Carbon utilizza un sensore LIDAR (sì, come nelle auto a guida autonoma!) per scansionare la superficie di stampa e creare una mappa precisa delle irregolarità. È come avere un geometra in miniatura che si assicura che il terreno di stampa sia perfettamente piano prima di ogni stampa. Niente più problemi con il primo strato che non si attacca!

Il touchscreen da 5 pollici è la ciliegina sulla torta. Fluido, reattivo e intuitivo, ti consente di controllare ogni aspetto della stampa a portata di mano. Puoi anche vedere un'anteprima del tuo modello in 3D prima della stampa!

Ma il Bambu Lab X1 Carbon non sarebbe nulla senza il suo AMS (Sistema automatico dei materiali), che rappresenta una vera rivoluzione per la stampa 3D multicolore e multimateriale. Questo ingegnoso sistema consente di gestire fino a 4 filamenti diversi per unità, con la possibilità di collegare fino a 4 AMS per un totale impressionante di 16 colori o materiali!

Mai più interruzioni di stampa per cambiare bobine! AMS garantisce una transizione graduale tra i filamenti, riducendo al minimo gli sprechi e garantendo una stampa ininterrotta. Ma non è tutto: dotato di sensori di umidità e di una custodia impermeabile, mantiene i filamenti asciutti, cosa particolarmente utile per materiali tecnici come nylon o policarbonato.

AMS è compatibile con un'ampia gamma di materiali, da PLA e PC ad ABS e PETG, aprendo la strada a straordinarie creazioni multicolori e all'uso di supporti solubili per una facile post-elaborazione.

Se utilizzi le bobine ufficiali del produttore, un chip RFID permette alla stampante di riconoscerle automaticamente non appena vengono inserite: saprà di che tipo di materiale si tratta, la sua temperatura di riscaldamento, il suo colore, ecc. Ma è comunque possibile utilizzare qualsiasi altra bobina, tutto quello che devi fare è inserire manualmente le informazioni sullo schermo.

Con AMS, Bambu Lab trasforma la stampa 3D in una vera arte accessibile a tutti!

Infine, parliamo un po' di connettività. Il Bambu Lab X1 Carbon è dotato di Wi-Fi e Bluetooth. Puoi controllarlo da remoto tramite un'applicazione mobile o un browser web. Aggiungerlo all'applicazione mobile è molto semplice, semplicemente lampeggiando un QRCode:

Possiamo quindi avviare una stampa e seguirla da remoto utilizzando la fotocamera:

Sono incluse anche le notifiche, che permettono di essere avvisati del minimo problema, o semplicemente della fine della stampa.

Prestazioni della Bambu Lab X1 Carbon: una stampante che frantuma i record

Tenetevi forte, perché le prestazioni del Bambu Lab X1 Carbon vi faranno girare la testa! Cominciamo con la velocità, perché è lì che diventa davvero impressionante. Ricordi quando per stampare una Benchy (sai, la piccola barca che tutti stampano per testare la propria macchina) ci voleva un'ora o più? Beh, dimenticalo. L'X1 Carbon lo fa in meno di 20 minuti!

E non sto parlando di una Benchy sciatta e a strati spessi, no. Sto parlando di una Benchy impeccabile, con dettagli curati e superfici lisce.

Ma la velocità non sarebbe nulla senza la qualità, si potrebbe dire. E avresti ragione! Fortunatamente il Bambu Lab X1 Carbon eccelle anche in questo ambito. Le stampe sono estremamente nitide, con dettagli raffinati e superfici lisce. Gli angoli sono ordinati, gli sbalzi sono puliti, i ponti sono immacolati. È come se ogni stampa uscisse da uno stampo perfetto.

Parliamo un po' dell'accuratezza dimensionale, perché è un punto cruciale per molti di noi. Durante i test, un cubo di calibrazione da 20 mm è stato misurato a 20,05 mm x 20,07 mm x 20,03 mm. Si tratta di una precisione notevole che colloca l'X1 Carbon tra i migliori della sua categoria. I tuoi pezzi si incastreranno insieme come per magia!

Ma quello che mi ha davvero stupito è stato il sistema di calibrazione automatica del flusso. La stampante stessa regola il flusso del filamento per ottenere risultati ottimali. Risultato? Spessore delle pareti costante e superfici superiori impeccabili, senza sovra o sotto estrusione.

Perfetta anche la qualità delle stampe multimateriale. Con l'Automatic Filament Change System (AMS), puoi stampare oggetti in più colori o materiali senza alcun intervento manuale. Le transizioni sono nitide, senza sbavature o contaminazioni tra i colori. È come passare dal bianco e nero al 4K HDR in fotografia!

E per quanto riguarda l'affidabilità? Il Bambu Lab X1 Carbon è un vero cavallo di battaglia. Può fare un'impressione dopo l'altra senza batter ciglio, giorno dopo giorno. Il rilevamento della fine del filamento e la ripresa del sistema di stampa dopo un'interruzione di corrente ti garantiscono la massima tranquillità.

Parliamo ora dei materiali. Come accennato in precedenza, l'X1 Carbon non stampa solo PLA. Gestisce brillantemente un'ampia gamma di materiali tecnici: ABS, PETG, TPU, nylon, PC, ASA… Anche i filamenti caricati con fibre di carbonio o metallo non lo spaventano. È in grado di adattarsi a tutte le tue esigenze, semplicemente sostituendo la testa di estrusione a seconda dei materiali.

Vale la pena prestare attenzione anche alla fotocamera integrata. Non solo permette di monitorare le stampe da remoto (pratico per stampe lunghe), ma è anche in grado di rilevare automaticamente problemi di stampa, come il famoso fenomeno degli “spaghetti”. Utilizzando l'intelligenza artificiale, può identificare i difetti di stampa in tempo reale e avvisarti.

E il rumore in tutto questo? Ebbene, nonostante le sue prestazioni di prim'ordine, l'X1 Carbon è sorprendentemente silenzioso. I motori passo-passo di alta qualità e il telaio in fibra di carbonio aiutano a ridurre le vibrazioni e il rumore. Puoi lasciarlo facilmente acceso nel tuo ufficio senza preoccuparti di impazzire. Inoltre gira regolarmente dietro di me mentre lavoro al computer e il suo rumore non disturba.

Ma ciò che distingue davvero l'X1 Carbon è il suo ecosistema software. L'affettatrice Bambu Studio è una piccola meraviglia di ergonomia e potenza. Incorpora profili di stampa ottimizzati per ciascun materiale, strumenti di supporto intelligenti e persino funzioni di stampa sequenziale per massimizzare l'utilizzo della piastra. È come avere un copilota esperto che ti guida attraverso ogni fase della stampa, senza bisogno di scervellarti per posizionare tutto nel modo più logico possibile.

Infine, non posso concludere senza parlare del comunità che si è formato attorno all'X1 Carbon. I forum sono pieni di utenti appassionati che condividono le loro esperienze, suggerimenti e creazioni. Bambu Lab organizza ogni mese anche un concorso su un tema particolare (Natale, Pasqua, Halloween, ecc.), che prevede l'accesso gratuito a centinaia di modelli di alta qualità. Un clic e il modello viene caricato nel software Studio con le impostazioni adattate alla tua stampante. È difficile renderlo più semplice!

Naturalmente la stampante rimane compatibile con i classici file STL. Il produttore ha voluto semplificare il più possibile l'utilizzo della sua stampante, lasciandola sufficientemente aperta per poter utilizzare i materiali e i modelli desiderati. Sebbene offra i propri mulinelli, è possibile utilizzare qualsiasi mulinello di un altro produttore.

Gli sviluppatori di questa stampante si erano prefissati questa missione:

Odiavamo la stampa 3D tanto quanto l’amavamo.

Ci poniamo quindi 5 obiettivi prima di intraprendere questa avventura:

  • Altri balordi
  • Niente più spargimenti di sangue durante la rimozione dei supporti
  • Dormi profondamente durante le impressioni notturne
  • Riportare il colore alla comunità
  • Parti rigide PA-CF per il mio blaster Nerf

Il minimo che possiamo dire è che sono riusciti nella loro missione a pieni voti!

Conclusione: il futuro della stampa 3D è già qui!

La Bambu Lab X1 Carbon non è solo un’altra stampante 3D. Si tratta di una vera rivoluzione nel mondo della produzione additiva. Ridefinisce ciò che puoi aspettarti da una stampante 3D consumer in termini di velocità, qualità e facilità d'uso.

Naturalmente, con a prezzo di circa 1200€, non è la stampante più economica sul mercato. Ma quando vedi tutto ciò che può fare, capisci subito che si tratta di un investimento utile. Inizialmente costa un po' di più, ma la qualità del risultato e il piacere d'uso fanno dimenticare rapidamente il prezzo.

Il Bambu Lab X1 Carbon è rivolto sia ai principianti che agli utenti esperti. I primi ne apprezzeranno la facilità d'uso e i sistemi automatizzati, mentre i secondi si diletteranno per le sue prestazioni e le sue possibilità avanzate. È come avere una stampante che cresce con te, adattandosi alle tue esigenze man mano che avanzi.

In definitiva, Bambu Lab X1 Carbon è molto più di una semplice stampante 3D. È uno strumento che spinge i limiti di ciò che puoi creare a casa. Ci ricorda innanzitutto il motivo per cui ci siamo innamorati della stampa 3D: la capacità di dare vita alle nostre idee, in modo rapido e semplice. E nonostante i tanti modelli che ho avuto modo di testare, ad oggi è l’unico che mi ha dato così tanto piacere dalla stampa 3D.

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Register New Account
Enregistrez vous, et stockez vos articles préférés sur votre compte pour les retrouver n'importe où, n'importe quand !
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare