Shelley è un ormai noto produttore di dispositivi per la domotica. Abbiamo già avuto modo di parlare di questo produttore bulgaro in diverse occasioni, i moduli offerti sono davvero qualitativi e molto pratici. Già presente all'IFA Lo scorso settembre Shelly era al CES di Las Vegas per svelare diverse novità molto interessanti.
Più memoria, più potenza
La prima novità è il nuovo chip di terza generazione. Dotato di 8 MB di memoria, migliora notevolmente le prestazioni e l'efficienza dei dispositivi che lo utilizzano. Questo significativo aumento della memoria non solo garantisce un funzionamento più fluido e veloce, ma consente anche alla serie Gen3 di introdurre nuove funzionalità.
Controllo unificato con componenti virtuali
La serie Gen3 introduce “componenti virtuali” che trasformano il modo in cui gli utenti gestiscono e controllano i dispositivi di terze parti. Nell'app Shelly Smart Control, gli utenti possono ora creare dispositivi virtuali, integrando prodotti non Shelly in un sistema di controllo unificato. Questa funzionalità consente il controllo semplificato dei dispositivi intelligenti di tutti gli utenti, indipendentemente dalla marca, da un'unica interfaccia.
In cammino verso la materia
Se fino ad ora Shelly non ha mostrato alcun segno di interesse per la Materia, non ha perso interesse! Ogni dispositivo Gen3 è progettato per essere aggiornato a Matter, il popolare standard universale di automazione domestica, che promette una connettività affidabile e sicura. Con il doppio della memoria, tutti i dispositivi Gen3 garantiscono un processo di aggiornamento fluido, aprendo al contempo la strada a nuove funzionalità e integrazioni intelligenti.
Con l'obiettivo di migliorare l'esperienza utente, Shelly ha ascoltato le esigenze e il feedback della sua crescente comunità di utenti. Attraverso la sua dedizione all’innovazione, l’azienda sta compiendo un altro passo importante per rivoluzionare il modo in cui gli utenti vivono e lavorano, creando uno spazio in cui comodità, sicurezza ed efficienza energetica vanno di pari passo.
Siamo entusiasti di presentare i nostri prodotti di prossima generazione al CES 2024. Con una maggiore capacità di memoria e funzionalità migliorate, gli utenti possono sperimentare funzionalità migliorate dei prodotti e affidabilità dei nostri dispositivi. Questi nuovi prodotti segnano un traguardo importante per noi mentre continuiamo a fornire soluzioni all’avanguardia che consentono ai nostri utenti di creare case e aziende veramente intelligenti.
Dimitar Dimitrov, co-direttore generale del Gruppo Shelly
Più di 10 nuovi prodotti al CES 2024
Al CES 2024, Shelly ha presentato più di 10 prodotti, inclusi alcuni con protocollo di comunicazione wireless Z-wave, per soddisfare le crescenti esigenze dei suoi clienti americani.

Shelly Qubino Wave Plug US è il prodotto Z-wave che arriverà sul mercato statunitense dopo il CES per soddisfare le esigenze degli utenti locali. Shelly Qubino è la linea di innovativi dispositivi gestiti da microprocessore che permette il controllo remoto degli elettrodomestici con smartphone, tablet, PC o sistema domotico. Funzionano sul protocollo di comunicazione wireless Z-Wave, utilizzando un gateway. Con Shelly Qubino Wave Plug, gli utenti statunitensi possono controllare un'ampia gamma di elettrodomestici e apparecchiature per ufficio (luci, linee elettriche, sistemi di sicurezza, termosifoni, condizionatori d'aria, ecc.) da qualsiasi luogo con un utilizzo ancora maggiore.

Uno degli altri prodotti di punta è Shelly H&T Gen3, il sensore intelligente di temperatura e umidità Wi-Fi di nuova generazione che misura accuratamente temperatura e umidità, due elementi essenziali per un ambiente domestico sano. È dotato di display grafico e-ink, per un controllo trasparente del clima nel tuo spazio abitativo. Ovviamente è dotato del nuovo chip Shelly, dotato di 8 MB di memoria.

Un'altra serie di prodotti molto attesa è la serie Shelly Mini Gen3. Progettati pensando alla praticità, questi mini relè hanno tutte le funzionalità dei dispositivi Gen3, ma in un formato salvaspazio. Con una dimensione ridotta al 35% rispetto ai dispositivi Shelly Plus (ad esempio Shelly Plus 1 Mini), i prodotti sono perfetti per spazi ristretti dove i relè tradizionali semplicemente non possono adattarsi.

Nonostante le dimensioni ridotte, i dispositivi Shelly Mini Gen3 non scendono a compromessi in termini di prestazioni o funzionalità. Tra i relè più piccoli al mondo, questi dispositivi Gen3 consentono agli utenti di automatizzare le luci, la porta del garage, il sistema di irrigazione o altri piccoli elettrodomestici in meno di 10 minuti e di controllarli da qualsiasi luogo. Abbastanza piccoli da poter essere inseriti dietro qualsiasi interruttore o presa a muro, questi dispositivi Shelly Mini Gen3 possono essere adattati e sono altamente compatibili con molti ecosistemi intelligenti esistenti.
Ne riparleremo prestissimo, perché abbiamo già qualche modulo da testare ;-)
Siamo fiduciosi nel raggiungimento dei nostri obiettivi, non solo in termini di fatturato annuo, ma anche in termini di numero di prodotti consegnati. Stiamo crescendo più velocemente del mercato, il che ci mette nella posizione di poter offrire ai nostri clienti e partner le migliori soluzioni per le loro esigenze attraverso la brevità del nostro processo di go-to-market. Nel 2023 abbiamo raggiunto i nostri obiettivi a medio termine di ricavi di oltre 200 milioni di euro e siamo ben posizionati per raggiungere un EBIT di oltre 50 milioni di euro entro la fine del 2026.
Wolfgang Kirsch, co-amministratore delegato del gruppo Shelly