Qualche settimana fa vi ho presentato la carta Khadas Vim1S, una perfetta alternativa al Raspberry Pi, sul quale avevamo installato il sistema domotico Home Assistant. Il produttore offre diverse versioni di questo tipo di scheda, ti invito a scoprire oggi le Khadas Vim3 Pro, più muscoloso per i sistemi avidi. Che si tratti di un box domotico, di una console per retrogame, di un media center, questa potenza extra può interessare più di una persona!
Scoperta del Khadas Vim3 Pro
Troviamo una scheda molto simile al Vim1S o al Raspberry Pi, in formato carta di credito, poiché misura solo 8 x 5,8 cm. Viene fornito con la sua antenna Wifi e Bluetooth (5):

Sono disponibili diverse varianti. Questo è Khadas Vim3 PRO, con 4 GB di memoria DDR4 e 32 GB di spazio di archiviazione eMMC. La versione “classica” ha solo la metà di questi valori.
Per il resto, le caratteristiche sono le stesse, incluso un potente processore Amlogic A311D: x4 Cortex A73 da 2,2 Ghz, x2 Cortex A53 da 1,8 Ghz e una GPU ARM G52 MP4 da 800 Mhz che supporta 4K a 75 fps. L'uscita HDMI 2.1 è compatibile anche con HDR10, HDR10+, HLG HDR, HDCP 2.2 e persino 3D, il che sarà perfetto per realizzare un media center in grado di supportare tutti i formati!

La connettività è ancora molto completa, poiché troviamo, oltre all'uscita HDMI 4K, due porte Usb-A, una porta Usb-C, una porta gigabit Ethernet, una porta GPIO a 40 pin e una porta IO a 30 pin:

Nella parte inferiore vediamo una porta micro SD, anche se non sarà la più utilizzata: il Khadas Vim3 Pro integra infatti una memoria eMMC da 32GB, decisamente più valida, e può ospitare anche un drive SSD in formato m2 NVMe!

Lateralmente 3 pulsanti permettono di controllare la scheda in caso di necessità: accensione, reset e funzione.

Non dimentichiamo inoltre il sensore a infrarossi, pratico ad esempio per il controllo remoto in un media center.
In breve, è completo! E non sto ancora a citare tutte le caratteristiche, questa scheda include anche un giroscopio per rilevare il senso di rotazione dello schermo, un'interfaccia MIPI-DSI, ecc. Ti invito a trovare il dettagli sul sito ufficiale del produttore.
Sebbene abbia lo stesso formato del Raspberry Pi, non è compatibile con le custodie dei lamponi. Fortunatamente il produttore offre un ampio catalogo di accessori, incluso un case, che avevamo già scoperto nel test Vim1S. Troviamo qui esattamente la stessa scatola.


E’ un modello davvero versatile e molto pratico, che non posso che consigliare!
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B08316FZ6G” template=gruppi personalizzati/compatti=”accessori”]
Passiamo quindi all'installazione del software…
Installazione di Home Assistant su Khadas Vim3 Pro
A differenza di Vim1S, la versione 3 Pro non incorpora nativamente il sistema OOWOW del produttore, permettendoti di scegliere il sistema da installare fin dall'avvio. Il Khadas Vim3 Pro si avvia quindi direttamente sotto Android fin dal primo avvio. Come abbiamo visto in precedenza, le schede Khadas possono infatti funzionare sia su Android che su Linux.

Se il sistema Android può essere ottimo per realizzare ad esempio un media center, quello che vogliamo oggi è installare il sistema domotico Home Assistant. Andremo quindi a preparare una micro SD, o una chiavetta USB, con il sistema OOWOW che ci faciliterà il compito, dato che Home Assistant è ufficialmente supportato da questo Vim3 Pro.
Quindi iniziamo con scaricare l'immagine OOWOW dal sito Web del produttore.
Quindi utilizzando il software Acquaforte di Balena, scriviamo questa immagine su una chiavetta USB o una microSD. Sarà sufficiente selezionare l'immagine scaricata, indicare la chiavetta USB o la micro SD da scrivere e lanciare la “Flash”.

Una volta scritta la micro SD o la chiavetta USB, la inseriamo nel Vim3. Lo colleghiamo a uno schermo, un cavo Ethernet, una tastiera USB, quindi un alimentatore USB-C. Se Khadas Vim3 Pro non si avvia automaticamente sul sistema OOWOW, potrebbe essere necessario eseguire questa operazione: una volta acceso Vim3, tenere premuto il pulsante di accensione, quindi senza rilasciarlo premere brevemente il pulsante Reset. Dopo 2-3 secondi rilascia il pulsante di accensione: Vim3 Pro si avvia con la procedura guidata OOWOW:

Qui non ti resta che selezionare “Wizard”, che ci offrirà un elenco di sistemi nativamente compatibili con Khadas Vim3 Pro:

La scelta dei sistemi è ampia: dal classico sistema Linux Ubuntu, al sistema Android, includendo Coreelec per creare un Media Center, o anche Home Assistant per creare un box domotico. Selezioniamo anche quest'ultimo e convalidiamo: il sistema verrà scaricato automaticamente.

Una volta completato il download, lo scriviamo nella memoria eMMC, semplicemente validando la schermata:

Dopo pochi secondi il sistema viene scritto.

Convalidiamo, rimuoviamo la chiave USB o la scheda micro SD e chiediamo al sistema di riavviarsi (reboot). Sullo schermo scorreranno molte righe: è normale, Home Assistant continua l'installazione all'avvio.

Al termine il sistema visualizza il logo Home Assistant e l'indirizzo IP di Vim3 Pro.

Potrai quindi connetterti con un browser web all'indirizzo IP indicato e alla porta 8123. Potrebbe essere necessario attendere il completamento dell'installazione di Home Assistant, poi un messaggio ci dirà:

Una volta completata l'installazione, ti verrà richiesto di creare un account utente:

Successivamente il sistema ci chiede di aggiungere i vari dispositivi già rilevati sulla nostra rete:

Questo è il grande vantaggio di Home Assistant, puoi iniziare fin dall'inizio con molti dispositivi collegati riconosciuti automaticamente :)
La prima cosa da fare, però, sarà aggiornare Home Assistant, tramite il menu Impostazioni in basso a sinistra:

Come si vede nell'immagine, Khadas è in ritardo di alcune versioni. Ma questo non è un problema, l'aggiornamento avviene con un clic.

Per il resto usare Home Assistant è come qualsiasi altro sistema. Qui abbiamo una versione completa di Home Assistant, dotata del Supervisor, e in grado di ospitare i numerosi plugin ed estensioni del sistema.
Potremo poi aggiungere varie chiavette USB se desideriamo aggiungere il supporto per determinati protocolli, come ZigBee, Zwave, ecc.
[modulo content-egg=modello AE__domadoofr=custom/grid4 groups=”dongles”]
Questo ovviamente non è un obbligo. Qui utilizzo Home Assistant in particolare per monitorare la produzione e il consumo di elettricità e funge da interfaccia che riunisce la maggior parte dei miei sistemi (da Jeedom ai miei assistenti Google, ecc.).

La potenza extra mi consentirà di impostare un sistema più completo di dati e statistiche, per creare report più completi.
Conclusione
Questo Khadas VIM3 Pro gira in casa ormai da qualche settimana, e devo dire che è una piccola bomba! Già il Vim1S mi aveva attirato, per l'ottimo rapporto qualità prezzo, ma questo Vim3 è ottimo per chi cerca più potenza, pur mantenendo un prezzo contenuto, visto che è offerto a poco meno di 175€.
Questo VIM3 Pro è veloce, in grado di supportare numerosi sistemi, sia per realizzare un box domotico, una console per giochi retrò, un media center, ecc. Possiamo anche aggiungere accessori molto interessanti, come questo sistema di raffreddamento, perché potenza significa anche più calore:

Ho anche un progetto in corso con la scheda di espansione M2X, che aggiunge una porta Ethernet POE, consentendo di alimentare la scheda con un singolo cavo di rete. Offre anche altre possibilità, come l'aggiunta di un disco M2 o addirittura il supporto 4G.
[modulo content-egg=modello Amazon=custom/grid4 groups=”accessories”]
Insomma, se avete progetti attorno a questo tipo di box, questa è un'opzione da conoscere, perché la soluzione risulta essere completa e davvero funzionale.
Venduto a poco meno di 175€, il Khadas Vim3 Pro è più costoso del suo fratello minore Vim1S a 75€. Ma la sua potenza è molto maggiore e sarà perfetta per i progetti più impegnativi. Il catalogo Khadas offre davvero soluzioni per tutte le esigenze e tutti i budget. Personalmente lo adoro!