Se mi segui su reti sociali, avrete visto che ieri ero a Milano per assistere ad una presentazione di Xiaomi: oltre a nuovi monopattini elettrici e un tablet, il produttore ha annunciato soprattutto il lancio di 4 nuovi robot aspirapolvere, efficienti e a prezzi stracciati, già disponibili.

Xiaomi da sempre pone i propri utenti al centro delle proprie preoccupazioni proponendo loro dispositivi che mirano a migliorare la loro vita quotidiana, offrendo loro il meglio della tecnologia e un'esperienza d'uso semplice e accattivante. Con questi nuovi prodotti rinnoviamo il nostro impegno a portare innovazione e qualità nel settore, continuando ad espandere la nostra offerta e a ottimizzare il nostro portafoglio prodotti nei mercati dell’Europa occidentale
Ou Wen, direttore generale di Xiaomi per l'Europa occidentale
Quando si tratta di faccende domestiche, un numero crescente di persone cerca prodotti che possano pulire velocemente, con la possibilità di controllare le impostazioni tramite il proprio smartphone. Xiaomi sta lanciando quattro nuovi prodotti nei mercati europei per soddisfare tutte le esigenze, non solo in termini di efficienza, ma anche di prezzo. Dai dispositivi entry-level a quelli di fascia alta per offrire agli utenti la più ampia scelta possibile.
Xiaomi Robot Vacuum E12: il più conveniente
Per chi cerca un prodotto conveniente, dal design discreto, ma senza rinunciare alla potenza di aspirazione, il produttore ha presentato lo Xiaomi Robot Vacuum E12. La sua altezza di soli 8 cm gli consente di adattarsi alla maggior parte dei mobili.

Grazie ai suoi numerosi sensori è in grado di pulire tutta la casa facendo zigzag in ogni stanza. Attenzione però, poiché non è dotato di telemetro laser o fotocamera, non sarà in grado di mappare le parti. Per navigarlo si affida semplicemente ad un giroscopio.

La sua potenza di aspirazione fino a 4000Pa è adatta a tutti i tipi di pavimenti. È inoltre dotato di serbatoio dell'acqua e di mop vibrante, per un lavaggio più efficace.
Dotato di una batteria agli ioni di litio da 2600 mAh, offre un'autonomia di circa 110 minuti.
Annunciato a prezzo al pubblico di € 199,99, è al prezzo eccezionale di 179,99€ solo per i primi acquirenti! È il modello entry-level per definizione, tuttavia con una tecnologia abbastanza limitata. Da riservare a chi è fissato soprattutto sul prezzo.
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B071KFP181″ template=personalizzato/compatto]
Xiaomi Robot aspirapolvere S10+ e Xiaomi Robot aspirapolvere S12
Lo Xiaomi Robot Vacuum S10+ e lo Xiaomi Robot Vacuum S12 completano la serie S. Come tutti gli S e Una tecnologia efficace che ha ampiamente dato prova di sé.

Entrambi i modelli offrono una potenza di aspirazione fino a 4000Pa.
L'S12, dotato di scopa vibrante e batteria agli ioni di litio da 3200 mAh, ha un prezzo di 269,99 € per chi lo acquista per la prima volta (prezzo pubblico allora €299,99).
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B01MXKH2FM” template=personalizzato/compatto]
Il modello S10+ è dotato di due mop rotanti per il lavaggio del pavimento, rilevamento degli ostacoli 3D tramite laser e batteria agli ioni di litio da 5200mAh. Questo è un modello chiaramente superiore.

Viene proposto al prezzo di € 399,99 fino al 28 maggio (poi riprenderà il suo prezzo al pubblico di € 449,99).
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B0BW4KYHCV” modello=personalizzato/compatto]
Xiaomi Robot Vacuum X10: un X10+ più leggero ed economico
Lo Xiaomi Robot Vacuum X10, l'ultimo nato della gamma di robot aspirapolvere Xiaomi, è progettato per semplificare la pulizia garantendo prestazioni ottimali.

Oltre alla potente aspirazione da 4000Pa e ad una batteria da 5200mAh (circa 2 ore di autonomia), è presente la navigazione radar LDS (telemetro laser). Per il lavaggio è dotato anche di mop vibrante.

Associato alla sua stazione di svuotamento e alla sua applicazione mobile Xiaomi Home, questo versatile dispositivo di pulizia è particolarmente adatto per pulire tutti i tipi di pavimenti, piastrelle, parquet, moquette. È un alleato perfetto per la pulizia profonda della casa, permettendo agli utenti di godersi il tempo libero dopo una lunga giornata di lavoro.

Il suo prezzo è ultra competitivo per un modello dotato di stazione di svuotamento, poiché viene proposto a prezzo di € 399,99 per i primi acquirenti.
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B0BW4LVTTD” modello=personalizzato/compatto]
Da notare che questa è una versione più leggera dello Xiaomi

Può anche svuotare l'acqua sporca nella stazione, così come il contenitore della spazzatura, rendendo la pulizia davvero automatizzata. Non dimentichiamo inoltre la presenza di una fotocamera 3D e di un sistema di intelligenza artificiale S-Cross AI per il riconoscimento degli ostacoli.

Ovviamente il prezzo è molto più alto…
[modulo content-egg=prodotti Amazon=”fr-B0BBR6FY63″ template=personalizzato/compatto]
Gli altri prodotti presentati…
Xiaomi ha presentato anche altre novità.
Monopattino elettrico Xiaomi 4 e 4 Lite
La gamma Xiaomi Electric Scooter 4 si arricchisce di due nuovi modelli, Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite, dotati rispettivamente di un motore da 600W e 300W in grado di raggiungere una velocità massima di 20km/h2. Con una capacità di 7.650 mAh, lo Xiaomi Electric Scooter 4 è in grado di coprire distanze fino a 35 km con una singola carica, superando facilmente pendenze fino al 16%. La capacità della versione 4 Lite è di 5.200 mAh, che gli conferisce un'autonomia di 20 km.

Il freno a tamburo sulla ruota posteriore dello Xiaomi Electric Scooter 4 Lite, insieme al sistema E-ABS sulla ruota anteriore, riduce lo spazio di frenata, garantendo maggiore sicurezza.

Lo Xiaomi Electric Scooter 4, invece, è dotato di un freno a disco a doppia azione migliorato sulla ruota posteriore per ottimizzare l'efficienza della frenata; con il sistema E-ABS sulla ruota anteriore lo spazio di frenata sarà molto più breve.
Questi due nuovi monopattini elettrici sono già disponibili per la vendita, ai rispettivi prezzi di 549 euro per la versione “normale”, e 399 euro per la versione Lite.

Xiaomi Pad 6: un tablet pensato per il lavoro
Lo Xiaomi Pad 6 presenta un design unibody più sottile e leggero rispetto alla versione precedente e un'elegante finitura metallica. Il dispositivo è alimentato da un processore Snapdragon 870 ed è dotato di un display LCD LTPS da 11″3 con risoluzione WQHD+, frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, 309 ppi, nonché supporto per Dolby Vision e HDR10.

Lo Xiaomi Pad 6 è dotato di una fotocamera principale da 13 MP e di una fotocamera frontale da 8 MP, oltre a quattro altoparlanti che offrono un suono stereo coinvolgente grazie a Dolby Atmos. La batteria da 8.840 mAh offre fino a 16 ore di riproduzione video e supporta la ricarica rapida da 33 W. Inoltre, con USB 3.2 Gen 1 che supporta velocità fino a 5 Gbps4 e uscita video 4K a 60 fps con interfaccia DP, trasferire file su un laptop sarà ancora più semplice e veloce

Grazie a MIUI Pad 14, il software del dispositivo è ottimizzato per offrire la migliore connettività e nuovi “strumenti di conferenza” come la cancellazione attiva del rumore o la possibilità di mantenere i volti centrati durante le videoconferenze seguendone i movimenti grazie alla funzione FocusFrame. Lo Xiaomi Pad 6 è quindi un dispositivo molto versatile e grazie alla Xiaomi Smart Pen (2a generazione) e alla Xiaomi Pad 6 Keyboard l'esperienza può essere ancora più smart. Comodo per lavorare, guardare video o film in viaggio, ma anche per prendere appunti o disegnare.

Lo Xiaomi Pad 6 sarà disponibile sul mercato europeo in tre colorazioni: Champagne, Gravity Grey e Mist Blue. Purtroppo non disponiamo ancora di informazioni sul prezzo o sulla data di commercializzazione.