Quando si parla di home cinema, il videoproiettore resta l'opzione ideale per ricreare questa particolarissima atmosfera delle stanze buie. Ma tra i modelli troppo costosi e quelli troppo limitati per essere veramente soddisfacenti, trovare quella gemma rara a volte è una corsa a ostacoli. Questo è dove il Wanbo Mozart 1 Pro entra in scena, con la promessa di offrire un'esperienza coinvolgente senza spendere una fortuna.
Con un prezzo di circa 350 euro, questo videoproiettore compatto si posiziona come una soluzione accessibile per trasformare qualsiasi stanza in una sala cinematografica. Dotato di risoluzione Full HD 1080p, 900 lumen ANSI di luminosità e Android TV 11, farà sicuramente girare la testa. Ma al di là delle interessanti specifiche tecniche, com'è realmente nell'uso? Ho avuto modo di testare per diversi mesi questo videoproiettore, in diverse condizioni e per vari utilizzi. Dalle serate di cinema in famiglia alle sessioni di gioco sfrenate fino alle presentazioni aziendali improvvisate, ho messo alla prova Mozart 1 Pro.
Questa scatolina blu notte mantiene le sue promesse? Questo è quello che scopriremo insieme in questa prova approfondita.
Unboxing del Wanbo Mozart 1 Pro
Partiamo dall'inizio: l'unboxing. La confezione del Wanbo Mozart 1 Pro è semplice ma elegante, con informazioni appena sufficienti per farti venire l'acquolina in bocca.

All'interno, tutto è perfettamente in ordine e protetto: il videoproiettore stesso, un telecomando, un alimentatore esterno (un po' imponente, bisogna ammetterlo), un cavo di alimentazione e un manuale utente multilingue.

Il primo contatto con il dispositivo è piuttosto piacevole. Contrariamente a quanto potrebbero suggerire le foto, il Mozart 1 Pro non è nero ma ha una bella tinta blu notte, quasi blu scuro, che gli conferisce una certa eleganza.

Il suo design cubico con angoli arrotondati è moderno e discreto. Con le sue dimensioni di 176 x 209 x 223 mm e il suo peso di 3,3 kg, rimane abbastanza compatto da poter essere facilmente spostato da una stanza all'altra, senza dare l'impressione di un gadget fragile.

La qualità costruttiva è lì, con materiali che ispirano fiducia e finiture attente. Il case è prevalentemente in plastica, ma di ottima fattura, senza scricchiolii o giunture ruvide. L'obiettivo, protetto da vetro di qualità, è circondato da una cornice nera lucida che contrasta piacevolmente con il resto del telaio.

Ciò che colpisce subito è la presenza di un altoparlante a vista sul lato sinistro del dispositivo. Questa membrana passiva, destinata a migliorare i bassi, dà una sensazione di “altoparlante hi-fi” al proiettore, cosa che non mi dispiace.

Sul retro troviamo i connettori: un ingresso HDMI, una porta USB, un jack per cuffie da 3,5 mm e il connettore di alimentazione. In alto, al centro, si trova un singolo pulsante di accensione dorato, che si illumina quando il dispositivo è acceso.

Piccolo dettaglio pratico: Mozart 1 Pro dispone di un piedino regolabile sotto la base che consente di inclinare leggermente il dispositivo per adattare la proiezione alla vostra installazione. È semplice, efficace ed evita di dover armeggiare con supporti improvvisati.

Nel complesso, questo proiettore dà un'impressione di qualità che supera di gran lunga ciò che ci si aspetterebbe in questa fascia di prezzo. Non è “economico”, anzi, e potrebbe facilmente passare per un modello molto più costoso.

Installazione di Wanbo Mozart 1 Pro
Installare Wanbo Mozart 1 Pro è sorprendentemente semplice, anche per i principianti. Ricordo i miei primi videoproiettori in cui dovevo dedicare molto tempo alla regolazione manuale della messa a fuoco, alla correzione della distorsione trapezoidale e al posizionamento dell'apparecchio al millimetro più vicino… Con Mozart 1 Pro, tutto questo appartiene al passato!
Una volta posizionato il dispositivo su una superficie stabile e collegato alla rete elettrica, è sufficiente premere il pulsante di accensione. Il proiettore si accende in pochi secondi, visualizzando il logo Wanbo e quindi avviandosi sull'interfaccia Android TV. Al primo utilizzo, una procedura guidata ti guida attraverso la connessione del dispositivo alla rete Wi-Fi e l'accesso al tuo account Google.

La magia avviene poi con le funzioni di regolazione automatica dell'immagine. Il Mozart 1 Pro è dotato di diverse tecnologie “AI-Powered” che facilitano notevolmente l’installazione:
- La messa a fuoco automatica regola automaticamente la nitidezza dell'immagine in pochi secondi
- La correzione trapezoidale automatica compensa le distorsioni dovute all'angolo di proiezione
- L'allineamento automatico dello schermo adatta l'immagine alla superficie di proiezione
- La funzione di evitamento degli ostacoli rileva gli oggetti che potrebbero ostacolare la proiezione e regola l'immagine di conseguenza
In pratica, queste funzioni funzionano molto bene. Ho testato il proiettore in diverse configurazioni: proiezione frontale classica, proiezione ad angolo, proiezione su una parete bianca, su uno schermo dedicato… Ogni volta, il Mozart 1 Pro è stato in grado di adattarsi in modo rapido ed efficiente. Naturalmente, nei casi più estremi (angolo molto ripido o ostacolo di grandi dimensioni), potrebbe essere necessaria una piccola regolazione manuale, ma questa è l'eccezione piuttosto che la regola.
Piccola anteprima video in una configurazione leggermente complicata, poiché qui la proiezione è stata effettuata su un semplice foglio bianco in modalità nomade. Come possiamo vedere, il proiettore regola molto rapidamente l'immagine per ottenere qualcosa di nitido e inquadrato:
Il telecomando in dotazione, seppur basilare, facilita la navigazione nei menù e l'accesso rapido alle principali funzioni. Include pulsanti dedicati per Netflix, YouTube, Disney+ e Amazon Prime Video, il che è particolarmente pratico. Unico neo: non è retroilluminato, il che può renderlo un po' complicato da usare al buio. Ma ci abituiamo velocemente.

Per quanto riguarda la connettività, il Wanbo Mozart 1 Pro è ben equipaggiato. Oltre al Wi-Fi (2,4 GHz e 5 GHz) e al Bluetooth 5.0, dispone di un ingresso HDMI 1.4 e di una porta USB 2.0. Sono riuscito a collegare la mia Xbox One X, il mio laptop e persino una vecchia Wii (tramite un adattatore HDMI) senza alcun problema. La porta USB permette di riprodurre contenuti da una chiavetta USB o da un hard disk esterno, oppure di alimentare un dongle come un Chromecast o una Fire TV Stick (anche se questo è ridondante con le funzioni integrate).

Insomma, installare il Wanbo Mozart 1 Pro è un gioco da ragazzi, anche per gli utenti meno esperti di tecnologia. Questo è chiaramente uno dei punti di forza di questo proiettore, che ti permette di goderti i tuoi contenuti in pochi minuti dopo averlo estratto dalla scatola.
Il Wanbo Mozart 1 Pro in uso
Passiamo ora al nocciolo della questione: l'esperienza quotidiana dell'utente. Poiché un videoproiettore può avere le migliori specifiche al mondo, se non è piacevole da usare tutti i giorni, finirà inevitabilmente in fondo a un armadio.
Qualità dell'immagine: una bella sorpresa
Partiamo dall'essenziale: la qualità dell'immagine. Con la sua risoluzione nativa Full HD (1920 x 1080 pixel) e una luminosità di 900 ANSI lumen, il Wanbo Mozart 1 Pro offre un'immagine sorprendentemente buona per il suo prezzo.
In ambienti bui i colori sono vividi e ben saturati, con un buon livello di contrasto (3000:1 secondo le specifiche). La copertura del 90% della gamma DCI-P3 consente una riproduzione fedele dei colori, particolarmente visibile sui contenuti HDR. I neri non sono profondi come quelli di un proiettore di fascia alta o di un buon televisore OLED, ovviamente, ma sono comunque di tutto rispetto per questa fascia di prezzo.

La nitidezza è eccellente, con un livello di dettaglio impressionante, sia per film, serie o videogiochi. Anche i testi sono perfettamente leggibili, cosa apprezzata se si prevede di utilizzare il proiettore per presentazioni professionali.

Per quanto riguarda la luminosità, i 900 ANSI lumen sono sufficienti per l'utilizzo in una stanza buia o poco illuminata. Sono riuscito a ottenere un'immagine perfettamente visibile su uno schermo da 100 pollici nel mio soggiorno con le persiane chiuse e una leggera luce ambientale. Al contrario, in pieno giorno o in una stanza molto illuminata, l'immagine sbiadisce notevolmente. Questo è il caso della maggior parte dei videoproiettori di questa fascia, e dovrai pagare molto di più per ottenere una luminosità decisamente più elevata.

Una parola sulla dimensione dell'immagine: Wanbo Mozart 1 Pro può proiettare un'immagine che va da 55 a 120 pollici, a seconda della distanza di proiezione (da 1,35 a 3,3 metri). Ho utilizzato principalmente una dimensione intorno ai 100 pollici, che offre un buon compromesso tra immersività e qualità dell'immagine.

Esperienza sonora: sorprendentemente buona
Una delle grandi sorprese di questo videoproiettore è senza dubbio la qualità del suono. Dotato di due altoparlanti da 8 W ciascuno e di un subwoofer passivo, Mozart 1 Pro offre un suono potente ed equilibrato, molto superiore a quello che si trova solitamente sui videoproiettori di questa gamma.

I dialoghi sono chiari e comprensibili, gli effetti sonori sono ben resi e i bassi, senza essere eccezionali, sono presenti e apportano una certa profondità all'esperienza. Per serate di cinema informali o sessioni di gioco, l'audio integrato è più che sufficiente. Naturalmente, gli audiofili vorranno comunque collegare un sistema audio esterno per la migliore esperienza, ma per la maggior parte degli utenti il suono del Wanbo Mozart 1 Pro sarà una piacevole sorpresa.
Ho particolarmente apprezzato la potenza sonora a disposizione. Anche in una stanza di medie dimensioni non ho mai avuto bisogno di spingere il volume oltre il 70-80%. E a tutto volume, il suono rimane chiaro, senza distorsioni evidenti.
Android TV 11: un vero vantaggio
L'integrazione di Android TV 11 è uno dei punti di forza del Wanbo Mozart 1 Pro. Questa versione del sistema operativo di Google trasforma il proiettore in una vera smart TV, con accesso a migliaia di applicazioni tramite Google Play Store.
L'interfaccia è fluida e reattiva, grazie ai 2 GB di RAM e al processore quad-core integrato. La navigazione nei menu, l'avvio delle applicazioni e lo streaming dei contenuti sono semplici. Sono riuscito a installare e utilizzare senza problemi tutte le app di streaming più diffuse: Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, YouTube, myCanal, ecc.
La certificazione Netflix e il supporto al livello di sicurezza Widevine L1 ti consentono di goderti i contenuti in streaming in Full HD senza limitazioni, cosa che non sempre avviene, anche sui modelli costa dieci volte il prezzo di questo Wanbo… Questo è quindi un dettaglio importante da sottolineare!
C'è anche l'Assistente Google, accessibile tramite un pulsante dedicato sul telecomando. Ti consente di cercare contenuti, controllare la riproduzione o persino controllare altri dispositivi collegati nella tua casa. È pratico e funziona bene, anche se il riconoscimento vocale a volte può essere complicato in un ambiente rumoroso.
La funzionalità Chromecast integrata è un altro punto forte, semplificando lo streaming di contenuti da uno smartphone, tablet o computer. Ho utilizzato regolarmente questa funzione per condividere foto o video con gli amici e funziona a meraviglia.
Prestazioni in-game: una bella sorpresa
Non mi aspettavo che il Wanbo Mozart 1 Pro fosse particolarmente adatto al gaming, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sebbene non disponga di una modalità di gioco dedicata con input lag ridotto, la reattività è perfettamente adeguata per giochi casual o titoli che non richiedono riflessi ninja.
Ho trascorso diverse serate giocando a Mario Kart 8 su Nintendo Switch e ad alcuni giochi di avventura su Xbox One X, e l'esperienza è stata davvero coinvolgente. La fluidità c'è, senza sussulti o artefatti visibili, anche nelle scene veloci.
Per i giocatori più competitivi o gli appassionati di FPS nervosi, il leggero ritardo di input potrebbe essere fastidioso, ma per la stragrande maggioranza dei giochi e dei giocatori, Mozart 1 Pro fa perfettamente il suo lavoro.
Uso quotidiano: alcuni esempi concreti
Per darti un'idea più chiara di ciò che Wanbo Mozart 1 Pro può portare nella tua vita quotidiana, ecco alcuni scenari di utilizzo che ho sperimentato:
- Serata cinema in famiglia: installato nel soggiorno, il proiettore ha trasformato la nostra parete bianca in uno schermo gigante per una sessione “Avatar” con i bambini. L'immagine era luminosa e colorata, il suono abbastanza forte da poter essere sentito chiaramente da tutti e ci sono voluti solo pochi minuti per l'installazione.
- Serie maratona in camera da letto: posizionato su una cassettiera di fronte al letto, il Mozart 1 Pro proiettava sulla parete un'intera stagione di “Stranger Things”. Anche dopo diverse ore di utilizzo, il dispositivo non si è riscaldato eccessivamente ed è rimasto relativamente silenzioso.
- Presentazione aziendale improvvisata: durante una riunione a casa, ho potuto proiettare una presentazione PowerPoint direttamente dal mio laptop tramite HDMI. La nitidezza dell'immagine ha permesso a tutti i partecipanti di leggere facilmente i testi e la grafica.
- Serata di gioco con gli amici: Collegato a Nintendo Switch, il proiettore trasforma una semplice sessione di gioco in un vero e proprio torneo su schermo gigante. La reattività è stata tale che nessuno si è lamentato e l'immersione è stata totale.
- Proiezione in modalità portatile: Come visto sopra, ho installato il proiettore per trasmettere un film su un foglio bianco teso. Anche con un'illuminazione ambientale leggera (luci a catena), l'immagine è rimasta chiaramente visibile dopo il tramonto.
In tutti questi scenari, il Wanbo Mozart 1 Pro è stato all'altezza della situazione, offrendo un'esperienza piacevole senza complicazioni tecniche. Questo è esattamente ciò che ci aspettiamo da un videoproiettore moderno: che funzioni in modo semplice ed efficiente, senza perdere tempo in impostazioni complesse.
Conclusione: il Wanbo Mozart 1 Pro, una scelta saggia?
Dopo diversi mesi di utilizzo intensivo, il Wanbo Mozart 1 Pro mi ha convinto. Questo proiettore compatto offre un ottimo rapporto qualità prezzo, con prestazioni che superano di gran lunga quanto ci si aspetterebbe in questa fascia di prezzo.
I suoi punti di forza sono innegabili: qualità delle immagini Full HD impressionante, un sistema audio sorprendentemente buono, funzioni di regolazione automatica che semplificano notevolmente l'installazione e un sistema Android TV 11 completo e reattivo. Anche la certificazione Netflix e il supporto Widevine L1 sono risorse importanti, che ti consentono di sfruttare appieno i servizi di streaming senza limitazioni.
Naturalmente, non è privo di difetti. La sua luminosità di 900 ANSI lumen, sebbene corretta per questa fascia di prezzo, ne limita l'utilizzo ad ambienti relativamente bui. La mancanza di una batteria integrata ne riduce la portabilità, richiedendo sempre una presa elettrica nelle vicinanze. Il telecomando, funzionale ma essenziale, avrebbe beneficiato di una retroilluminazione per un utilizzo più confortevole al buio. E potremmo rammaricarci dell'assenza di filettature per montarlo su un treppiede, o anche sul soffitto se vogliamo farne un videoproiettore domestico.
Ma queste poche limitazioni sono ampiamente compensate dalle molteplici qualità del dispositivo, soprattutto se lo consideriamo prezzo interessante di soli 259€ (grazie al cod wanbo Attualmente). A questo prezzo, il Wanbo Mozart 1 Pro si posiziona come una delle scelte migliori per chi vuole dotarsi di un videoproiettore versatile senza spendere una fortuna.
Che tu sia un appassionato di cinema alla ricerca di una soluzione conveniente per ricreare l'atmosfera del cinema a casa, un giocatore che vuole godersi i suoi giochi preferiti sul grande schermo o semplicemente qualcuno che occasionalmente vuole mostrare film o presentazioni, Mozart 1 Pro soddisferà le tue aspettative.
Questo videoproiettore rappresenta quindi un ottimo compromesso tra prestazioni, funzionalità e prezzo. Dimostra che ora è possibile godere di un'esperienza di proiezione di qualità senza necessariamente investire cifre astronomiche. E questo è forse il suo più grande successo: democratizzare l'accesso all'home cinema offrendo un prodotto accessibile ma allo stesso tempo efficiente.