Lifeaz è l'esempio stesso dell'interesse degli oggetti connessi. Ha una missione semplice: dare alle famiglie e alle imprese la possibilità di agire e salvare una vita in caso di arresto cardiaco. Dal 2021, la startup HealthTech ha dotato più di 10.000 famiglie e luoghi di lavoro in tutta Europa con il suo defibrillatore connesso Clark, fabbricato in Francia e certificato medico CE. Dotato di una tecnologia che prima si trovava solo in ambito pubblico, il defibrillatore Lifeaz Clark è leggero, compatto, portatile e può essere installato a casa (dove si verifica l'80% degli attacchi), al lavoro o addirittura trasportato in una borsa. Ad oggi sono già state salvate più di 16 vite umane e questo è senza dubbio solo l’inizio!
Arresto cardiaco: una delle principali cause di morte
In Francia, gli arresti cardiaci rappresentano 50.000 morti premature ogni anno. Tuttavia, centinaia di vite potrebbero essere salvate migliorando il tasso di sopravvivenza che attualmente è solo del 5%. Perché la persona abbia una possibilità di sopravvivenza è infatti necessario poter intervenire entro i primi 4 minuti, mentre i soccorsi arrivano mediamente entro 15 minuti. Questa triste constatazione è, in gran parte, legata alla scarsa conoscenza da parte del grande pubblico delle procedure di primo soccorso nonché al numero ancora limitato di defibrillatori disponibili nel Paese.
L’esempio di Seattle negli Stati Uniti parla da solo. In questa città dove l’80% della popolazione è addestrata e dove i defibrillatori sono massicciamente utilizzati, il tasso di sopravvivenza supera il 60%!
Recentemente in Francia la consapevolezza è cresciuta, ma le misure adottate favoriscono l'impiego di defibrillatori in luoghi e strutture pubbliche mentre l'80% degli arresti cardiaci avviene a casa o sul lavoro.
Sebbene il massaggio cardiaco mantenga il flusso di sangue al cuore e al cervello per un po’, nella maggior parte dei casi solo un defibrillatore può riavviare il battito cardiaco.
Portare il defibrillatore nelle case delle persone deve quindi essere una priorità!

Lifeaz Clark, il primo defibrillatore pensato per la casa
Lifeaz ha un approccio all-in-one per proteggere famiglie e imprese, consentendo loro di agire immediatamente in caso di arresto cardiaco:
- Lifeaz ha sviluppato un defibrillatore unico di facile accesso per tutti, anche senza formazione preventiva. Accompagna l'utente passo dopo passo e decide automaticamente il trattamento da erogare. Non vi è quindi alcun rischio di sbagliare.

- Lifeaz fornisce manutenzione e assistenza remota. La connettività consente a Lifeaz di monitorare continuamente tutti i defibrillatori e avvisare il proprietario se è necessaria una manutenzione o quando è necessario sostituire la batteria e/o gli elettrodi. L'obiettivo è garantire il corretto funzionamento di tutti i defibrillatori Lifeaz quando necessario.
- Lifeaz si forma nelle tecniche di primo soccorso, in presenza e a distanza.
Il nostro obiettivo è democratizzare l’accesso ai defibrillatori e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle misure di primo soccorso che possono salvare vite umane. Spesso, infatti, le persone che assistono ad un arresto cardiaco non sanno cosa fare o non sono sufficientemente preparate per intervenire in tempo! Il nostro defibrillatore portatile è estremamente facile da usare per tutti. Permette a famiglie, imprese e comunità di attrezzarsi e adattarsi a tutte le situazioni e può essere trasportato ovunque. Grazie alla sua connettività, Lifeaz può valutare il defibrillatore e assicurarsi che funzioni perfettamente in ogni momento!
Johann Kalchmann,CEO e co-fondatore di Lifeaz
Negli ultimi mesi, 10.000 famiglie e aziende in Europa sono state dotate del defibrillatore Lifeaz. Ora sono pronti a proteggere i loro cari.
Grazie all'installazione dei defibrillatori Lifeaz sono già state salvate 16 vite, da un bambino di tre anni a una donna di 83 anni!

Per il suo primo anno al CES, Lifeaz prevede di aumentare la propria notorietà e incontrare partner per salvare, domani, migliaia di vite in tutto il mondo.

Certificato medico CE, il defibrillatore è disponibile per l'acquisto a 999 € o in noleggio a 35,99 € al mese. Nei prossimi mesi sarà disponibile gratuitamente un'applicazione collegata che insegnerà le principali azioni di primo soccorso. Il defibrillatore sarà disponibile negli Stati Uniti nel 2024 dopo l’approvazione della FDA.