Oggi ce ne sono molti centrali elettriche portatili sul mercato. Dopotutto, sembrano tutti più o meno uguali. Ma il LANPWR 2400 PRO rappresenta un interessante progresso in questo campo: non si tratta semplicemente di una batteria di backup, ma di un vero e proprio impianto solare da balcone con microinverter integrato. Il LANPWR 2400 PRO si distingue dalle altre stazioni elettriche per la sua capacità di reimmettere l'elettricità immagazzinata direttamente nella rete domestica. È qui che risiede tutta la sua originalità! A differenza dei sistemi tradizionali che necessitano di un microinverter esterno, questo è integrato direttamente nella stazione. Questo approccio tutto in uno semplifica notevolmente l'installazione e riduce i costi complessivi. Ho avuto modo di testare questo prodotto ormai da diversi mesi, ed è giunto il momento di raccontarvi le mie impressioni su questa soluzione che promette di farvi risparmiare sulla bolletta elettrica offrendovi allo stesso tempo autonomia energetica.
Disimballaggio del LANPWR 2400 PRO
La confezione non lascia alcun mistero sul prodotto, che è ben esposto:

Nella parte posteriore sono presentate le diverse tipologie di utilizzo:

Appena si apre la scatola si rimane colpiti dalle dimensioni imponenti del dispositivo. Il LANPWR 2400 PRO misura circa 46 x 26 x 30 cm e pesa 23 kg. È lungi dall'essere leggero, ma le due robuste maniglie lo rendono facile da trasportare per brevi distanze.

Nella scatola troviamo:
- La centrale elettrica LANPWR 2400 PRO
- Uno speciale cavo di alimentazione per caricare/scaricare da una presa di rete
- Un cavo adattatore MC4 per il collegamento dei pannelli solari
- Un adattatore MC4 per collegare fino a quattro pannelli solari
- Un cavo per la ricarica tramite accendisigari
- Due manuali utente (uno per la stazione e uno per l'applicazione)

Il design della stazione è sobrio e funzionale, con una dominante beige che si inserisce discretamente in un interno. La qualità costruttiva sembra solida, anche se il dispositivo non è tropicalizzato e non va quindi esposto ad umidità o intemperie.

Il pannello frontale è particolarmente curato, con uno schermo LCD centrale che mostra chiaramente le informazioni essenziali: livello della batteria, potenza in ingresso e in uscita, tempo di utilizzo rimanente e uscite attivate. Su entrambi i lati di questa schermata troviamo le diverse porte e pulsanti di controllo.

A sinistra, le porte USB includono due USB-A compatibili con QuickCharge 3.0 e due USB-C (27 W e 100 W).

Al centro troviamo le uscite DC con una porta accendisigari da 12V e due uscite jack da 12V.

A destra tre prese di rete Schuko (standard tedesco, compatibile con il 99% dei nostri apparecchi) erogano 230V a 50Hz.

Il pulsante più interessante è senza dubbio quello contrassegnato “MIG-OFF-GRID”, che permette di attivare la funzione di reimmissione dell'energia elettrica nella rete domestica. Questa è la caratteristica di punta di questa stazione ed è accessibile con un semplice tocco.
Ci sono grandi prese d'aria su ciascun lato e due maniglie per facilitare il trasporto della batteria.

È sempre bello poter trasportare facilmente questo tipo di attrezzatura, perché 23kg si sentono ancora :)

Sul lato destro troviamo la presa di corrente, che servirà anche per la reiniezione, oltre ad un ingresso per i pannelli solari.

Attenzione, come possiamo vedere, la spina di alimentazione qui è un po' speciale, non è il cavo standard che si trova solitamente su questo tipo di apparecchiature:

Quindi attenzione a non perderlo!
Installazione del LANPWR 2400 PRO
L'installazione del LANPWR 2400 PRO è sorprendentemente semplice e questo è uno dei suoi principali vantaggi. Non c'è bisogno di un elettricista o di lavori complessi: è davvero plug-and-play!
Per l'utilizzo di base come stazione di energia portatile, è sufficiente caricarla completamente prima del primo utilizzo. Per sfruttare appieno tutte le sue funzionalità, inclusa la reiniezione elettrica, è necessario installare l'applicazione mobile Wonderfree, disponibile gratuitamente su iOS e Android.

Dopo aver creato il tuo account, chiedi semplicemente di aggiungere un dispositivo. L'applicazione eseguirà la scansione dei dispositivi circostanti.

Entriamo nella rete WiFi e la batteria viene aggiunta al nostro account e accessibile anche da remoto.

L'applicazione consente di monitorare lo stato della stazione in tempo reale, programmare i periodi di carica e scarica e regolare la potenza di reiniezione. La connessione avviene tramite Wi-Fi (solo 2,4 GHz) e il processo di accoppiamento è semplice e veloce. L'interfaccia è tradotta correttamente in francese, il che è apprezzato.

Dall'interfaccia è possibile attivare le uscite (230V, Usb, ecc.), o al contrario avviare la ricarica della batteria da settore, indicando anche a quale potenza. Anche l'illuminazione a LED può essere controllata dall'interfaccia.
Per l'utilizzo con pannelli solari sono possibili due configurazioni:
- Utilizza LANPWR 2400 PRO come complemento a un sistema di pannelli solari per balcone esistente. In questo caso, la stazione si ricarica tramite la presa di rete che già riceve l'elettricità dai vostri pannelli, per poi restituirla secondo necessità. Questo è il tipo di operazione che abbiamo potuto vedere in particolare con il Zendur Hyper 2000.
- Collega direttamente i pannelli solari alla stazione tramite gli adattatori MC4 in dotazione. Questo metodo è più efficiente perché evita conversioni aggiuntive, ma richiede un'installazione leggermente più complessa con una finestra passante per i cavi.

La stazione accetta una tensione di ingresso solare compresa tra 18 e 145 V, consentendo il collegamento di diverse configurazioni di pannelli. Il manuale suggerisce diverse combinazioni possibili, come 4 pannelli da 30V/180W (2 in parallelo e 2 in serie) o 2 pannelli da 36V/550W in serie.
In uso: versatilità impressionante
Ho testato il LANPWR 2400 PRO in una varietà di situazioni e in tutte è stato all'altezza del compito. Cominciamo dal suo utilizzo principale: lo stoccaggio e la reiniezione dell'energia solare.
Modalità balcone solare
La funzione microinverter integrata è davvero ciò che distingue questa stazione dal resto. Ho configurato la stazione per caricarsi durante il giorno tramite i miei pannelli solari, per poi reiniettare l'elettricità immagazzinata la sera, quando il mio consumo è più elevato ma i pannelli non producono più.

La potenza di feedback può essere regolata con incrementi di 50 W, tra 100 e 800 W, il che offre una flessibilità apprezzabile. Ad esempio, ho programmato una reiniezione da 300 W tra le 18:00 e le 18:00. e le 22:00, periodo in cui utilizziamo più dispositivi contemporaneamente. L'applicazione permette di creare scenari personalizzati e programmare fasce orarie precise, al minuto.
Un punto particolarmente interessante: la stazione può essere configurata per iniziare a reiniettare solo quando la batteria raggiunge il 95% di carica e interrompersi quando scende al 10%. Queste soglie possono essere modificate nell'applicazione, il che consente di ottimizzare l'utilizzo in base alle proprie esigenze specifiche.
In termini di risparmio, ho notato una notevole riduzione del consumo di elettricità dalla rete. In una giornata soleggiata, la stazione può immagazzinare fino a 2kWh di energia, che viene poi utilizzata quando opportuno invece di essere “ceduta” alla rete gratuitamente.
Modalità di emergenza
Il LANPWR 2400 PRO si distingue anche come soluzione di backup in caso di interruzione di corrente. Con i suoi 2200 W di potenza continua, può alimentare la maggior parte dei dispositivi essenziali: frigorifero, illuminazione, apparecchiature mediche, ecc.
Ho simulato un'interruzione di corrente scollegando l'interruttore principale e la transizione è stata perfetta. I dispositivi collegati alla stazione hanno continuato a funzionare senza interruzioni. Con la sua capacità di 2040Wh, può alimentare un frigorifero per più di 29 ore, un internet box per più di 85 ore o ricaricare uno smartphone circa 174 volte!

Un dettaglio importante: in caso di interruzione di corrente, la funzione di reiniezione si interrompe automaticamente per motivi di sicurezza, ma la stazione continua ad alimentare i dispositivi ad essa direttamente collegati. Se vuoi alimentare tutta la casa, non ci sarà altra scelta che passare attraverso un inverter sorgente come avevamo visto per altri modelli. Purtroppo non possiamo fare diversamente, è una misura di sicurezza.
Modalità campeggio/outdoor
Ho testato il LANPWR 2400 PRO anche durante un viaggio in campeggio nel fine settimana. La sua capacità di alimentare contemporaneamente più dispositivi (frigo elettrico, illuminazione, ricarica telefono e laptop) lo rende un prezioso compagno di viaggio per chi non vuole rinunciare al comfort elettrico.
La presenza di una lampada LED integrata con funzione SOS è un bel extra all'aperto. Il livello di rumore è notevolmente basso per una stazione di questa potenza: con un carico inferiore a 400 W, è praticamente impercettibile. È solo sopra i 600W che il rumore della ventola diventa davvero evidente.

Mi è piaciuta particolarmente la funzione di ricarica pass-through, che permette di utilizzare la stazione mentre la si ricarica. Ciò mi è tornato utile quando ho collegato un piccolo pannello solare portatile durante il giorno, continuando a utilizzare la stazione per alimentare i miei dispositivi.
L'applicazione Wonderfree
L'app Wonderfree è il centro di controllo del LANPWR 2400 PRO. Offre un'interfaccia chiara che visualizza lo stato di carica, le potenze in ingresso e in uscita in tempo reale e consente di regolare tutti i parametri importanti.
La programmazione oraria funziona perfettamente, permettendoti di impostare periodi di carica e scarica in base alle tue esigenze. Ad esempio, la stazione può essere programmata per caricarsi durante le ore non di punta e re-iniettare durante le ore di punta, massimizzando così il risparmio, senza nemmeno avere pannelli solari.
Queste possibilità di programmazione consentono quindi un utilizzo molto interessante nell'ambito dei giorni Tempo rosso, dove le ore di punta sono inaccessibili: è infatti possibile programmare la ricarica della batteria nelle ore non di punta, quindi la restituzione di questa energia elettrica nelle ore di punta. Ecco un esempio: attiviamo “AC Charge” dalle 22:00 alle 6:00, con una potenza di 400w, che avrà quindi l'effetto di caricare la batteria durante la notte nelle ore non di punta. Successivamente attiviamo l'opzione “MIG Timer” dalle 6:10 alle 21:55, per una potenza di 250w. La batteria quindi reinietterà 250 W nel circuito domestico durante le ore di punta (che corrisponde all'incirca al mio consumo).

La cosa “magica” di questa batteria è che basta collegarla a una semplice presa elettrica di casa. Una volta impostati i timer nell'app, si carica e scarica automaticamente senza necessità di intervento. Il sistema funziona così bene che non l'ho usato solo nei giorni rossi, ma tutti i giorni quest'inverno, il che mi ha permesso di vivere quasi solo nelle ore non di punta nonostante il tempo deplorevole che abbiamo avuto.

L'applicazione offre inoltre statistiche sull'energia prodotta, immagazzinata e reimmessa, che permettono di monitorare l'efficienza del sistema nel tempo. La traduzione francese è corretta, anche se alcuni termini tecnici a volte rimangono in inglese.
Un piccolo inconveniente: l'applicazione richiede una connessione Internet per funzionare, anche se la stazione è collegata al Wi-Fi locale. Sarebbe stato bello poterlo utilizzare in modalità offline per il campeggio o in situazioni di interruzione di Internet.
Prestazioni e autonomia
In termini di prestazioni, il LANPWR 2400 PRO mantiene le sue promesse. La capacità di 2040Wh consente un'autonomia confortevole per la maggior parte degli usi domestici. Ecco alcuni esempi concreti di autonomia:
- Televisore LED 70 pollici: più di 11 ore
- Frigorifero: più di 29 ore
- Microonde (1100 W): circa 1,5 ore
- Laptop: 34 ricariche complete
- Illuminazione LED: 174 ore
La potenza di 2200 W (4400 W di picco) è sufficiente per far funzionare più apparecchi contemporaneamente, compresi quelli ad alto consumo energetico come un ferro da stiro o un bollitore elettrico. Sono riuscito persino a far eseguire un ciclo completo alla lavatrice!

Anche la ricarica è rapida: in modalità boost (1500 W), la batteria si ricarica completamente in 1,5-2 ore. In modalità normale, attendere dalle 4 alle 5 ore, mentre in modalità eco, dalle 6 alle 7 ore. Con pannelli solari da 1200 W in una giornata soleggiata, la stazione può raggiungere l'80% di carica in sole 2 ore.
Un punto da notare: come tutte le batterie, le prestazioni del LANPWR 2400 PRO sono influenzate dalle temperature estreme. Funziona in modo ottimale tra 0°C e 40°C durante la ricarica e tra -10°C e 40°C durante la scarica. Per un utilizzo invernale è quindi preferibile tenerlo in casa. Ma non è comunque progettato per dormire all'aperto.
Conclusione: una soluzione innovativa che mantiene le sue promesse
Il LANPWR 2400 PRO rappresenta un progresso davvero entusiasmante nel campo delle stazioni energetiche portatili. Il suo microinverter integrato lo distingue dalla concorrenza e lo rende una soluzione particolarmente interessante per chi desidera ottimizzare (o meno) il proprio consumo di energia solare senza installazioni complesse. Solitamente è generalmente necessario disporre di una batteria, che è collegata ad un micro inverter, come abbiamo visto ad esempio tra una batteria Ecoflow Delta Pro 3 e un Powerstream. Nessun assemblaggio complicato qui, basta collegare una semplice presa elettrica e il gioco è fatto. E nell’uso è una piccola rivoluzione!
I suoi punti di forza sono innegabili: installazione plug-and-play senza elettricista, ampia capacità di accumulo, elevata potenza in uscita e, soprattutto, capacità di reimmettere elettricità nella rete domestica. L'applicazione mobile ben progettata consente una gestione precisa dell'energia in base alle vostre esigenze specifiche.
Alcuni punti potrebbero essere migliorati, come l'assenza di tropicalizzazione (non è adatto all'uso permanente all'aperto), il peso significativo che ne limita la trasportabilità e la dipendenza dall'applicazione per alcune impostazioni avanzate. Potremmo anche rammaricarci dell'assenza della ricarica wireless per gli smartphone, caratteristica diventata comune sulle stazioni di fascia alta.
In termini di rapporto qualità prezzo il LANPWR 2400 PRO si posiziona correttamente sul mercato. Il suo prezzocirca 1080€ (utilizzando il codice sconto NNNFRLP22PP) può sembrare alto per una stazione di energia portatile, ma se si considera l'integrazione del microinverter (che costerebbe diverse centinaia di dollari separatamente), è un'offerta molto competitiva. Inoltre, il risparmio ottenuto sulla bolletta elettrica consentirà di ammortizzare questo investimento a lungo termine.
In breve, il LANPWR 2400 PRO è per me una soluzione versatile che soddisfa diverse esigenze: ottimizzazione dell'autoconsumo solare, alimentazione di emergenza in caso di interruzione e fonte di energia portatile per le attività all'aperto. Se stai cercando una soluzione “all-in-one” per questi diversi utilizzi, merita sicuramente la tua attenzione. In ogni caso, è un modello che mi piace molto e ci si chiede subito perché tutti i concorrenti non integrino questa parte di micro inverter nelle loro batterie!
LANPWR 2400 PRO Portable Power Station
Tieni presente che la batteria è disponibile anche in pack con uno o due pannelli solari da 400w, che ti permetteranno di essere relativamente autosufficiente dal punto di vista elettrico: