Nella nostra casa connessa moderna, un'interruzione di corrente può rapidamente trasformarsi in un incubo. Modem che si riavviano, telecamere di sorveglianza che si spengono, assistenti vocali che diventano muti… Tanti disagi che possono essere evitati con un dispositivo spesso trascurato: l'invertitore. Oggi vi presento l'Eaton 3S Mini, un invertitore compatto progettato specificamente per proteggere i vostri piccoli dispositivi connessi. Basta riavvii imprevisti del vostro modem o interruzioni delle telecamere di sorveglianza durante un'interruzione elettrica!
Uso inverter da anni per proteggere le mie attrezzature informatiche, ma non avevo mai trovato una soluzione veramente adatta per i dispositivi connessi in casa. Questi consumano poco, ma rimangono vulnerabili alle fluttuazioni della rete elettrica. L'Eaton 3S Mini colma questa lacuna con una proposta che sta nel palmo di una mano. Vediamo insieme se questo piccolo dispositivo può davvero fare la differenza nel nostro ecosistema connesso.
Unboxing dell'Eaton 3S Mini
Primo contatto con l'Eaton 3S Mini: l'imballaggio è compatto e ben progettato, con informazioni chiare sulle capacità del prodotto.

Si apprende in particolare che l'autonomia può raggiungere fino a 120 minuti, il che sembra impressionante per un dispositivo così piccolo.

Ma non facciamoci prendere dall'entusiasmo, questa autonomia dipenderà ovviamente dal consumo del dispositivo connesso.

All'apertura della confezione, scopriamo:
- L'invertitore Eaton 3S Mini
- Un cavo di alimentazione
- Quattro adattatori diversi per adattarsi a vari dispositivi
- Una guida rapida all'uso

L'invertitore stesso è sorprendentemente leggero (solo 400 grammi) e compatto con dimensioni di 136 mm di lunghezza, 95,5 mm di larghezza e 30 mm di spessore. Può letteralmente stare nel palmo della mano! Questa leggerezza è dovuta all'uso di batterie agli ioni di litio, molto più leggere delle batterie al piombo tradizionalmente utilizzate negli inverter classici.

Il design è sobrio e funzionale, con una faccia anteriore che presenta un pulsante di accensione e diversi indicatori LED. Questi ultimi servono per indicare il livello di carica della batteria e la tensione di uscita selezionata. Sul lato, si trovano le indicazioni delle varie tensioni disponibili: 9V, 12V, 15V e 19V. Questa versatilità è un vero valore aggiunto che consente di alimentare un'ampia varietà di dispositivi.

Sul retro, si trova la presa di alimentazione, mentre il cavo di uscita è fissato al dispositivo. Questo cavo termina con un connettore specifico che richiede l'uso di uno dei quattro adattatori forniti.
Questi adattatori corrispondono a diverse dimensioni di connettori di alimentazione che si trovano comunemente sugli apparecchi elettronici:
- 3,5 mm di diametro esterno con un foro interno di 1,3 mm
- 4,75 mm di diametro esterno con un foro interno di 1,7 mm
- 5,50 mm di diametro esterno con un foro interno di 1,7 mm
- 5,50 mm di diametro esterno con un foro interno di 2,5 mm

Queste dimensioni coprono la maggior parte dei dispositivi che si desidererebbe proteggere con questo invertitore. Sono rimasto piacevolmente sorpreso di constatare che tutti i miei dispositivi target (modem, telecamere IP, punti di accesso Wi-Fi) erano compatibili con almeno uno degli adattatori forniti.
La qualità costruttiva è all'altezza delle aspettative, come ci si aspetterebbe da Eaton, un attore riconosciuto nel campo della protezione elettrica. Le plastiche sono di buona qualità e l'assemblaggio non presenta difetti visibili. Si percepisce di avere a che fare con un prodotto professionale, nonostante il formato compatto.
Installazione dell'Eaton 3S Mini
L'installazione dell'Eaton 3S Mini è di una semplicità infantile, e questo è un bene! Non c'è bisogno di essere esperti di elettricità per impostare questa protezione efficace.
Primo passo: scegliere il dispositivo da proteggere. Nel mio caso, ho inizialmente optato per il mio modem (Orange Livebox), che spesso è la prima vittima delle interruzioni di corrente. È poi necessario identificare la tensione di alimentazione del dispositivo. Generalmente, questa informazione è indicata sull'adattatore di alimentazione originale. Poiché il mio modem funziona con 12V, ho quindi selezionato questa tensione sull'Eaton 3S Mini.

Per cambiare la tensione di uscita, è necessario tenere premuto il pulsante di alimentazione per circa 8 secondi, finché i LED non iniziano a lampeggiare. Si può quindi scegliere la tensione desiderata premendo brevemente il pulsante, poi confermare la propria scelta tenendo di nuovo premuto il pulsante per 8 secondi. È un po' tecnico la prima volta, ma ci si abitua rapidamente.

Successivamente, bisogna scegliere l'adattatore che corrisponde al connettore di alimentazione del dispositivo. È un passaggio cruciale poiché una scelta errata potrebbe danneggiare l'attrezzatura. Ho testato i diversi adattatori sul connettore del mio modem (staccato, ovviamente!) per trovare quello che si adattava perfettamente. Una volta scelto l'adattatore, basta collegarlo al cavo di uscita dell'invertitore.

Il passaggio successivo consiste nel collegare l'invertitore a una presa di corrente, quindi collegare il dispositivo all'invertitore tramite il cavo dotato dell'adattatore appropriato. Una pressione sul pulsante di alimentazione, ed ecco l'Eaton 3S Mini operativo!

I LED si accendono per indicare la tensione di uscita selezionata e il livello di carica della batteria.

I cavi forniti non sono molto lunghi (circa 1 metro per il cavo di alimentazione e 1 metro per il cavo di uscita), il che può essere limitante in alcune configurazioni. È quindi necessario prevedere di posizionare l'invertitore vicino sia a una presa di corrente sia al dispositivo da proteggere. Nel mio caso, non ha rappresentato un problema particolare, ma è un punto da considerare durante l'installazione.
Una volta completata l'installazione, l'invertitore diventa quasi invisibile. È silenzioso (senza ventilatore) e sufficientemente discreto da essere posizionato dietro un mobile o accanto al dispositivo protetto senza attirare l'attenzione. È proprio ciò che ci si aspetta da un tale dispositivo: che faccia il suo lavoro senza farsi notare.
Feedback sull'esperienza
Dopo diverse settimane di utilizzo dell'Eaton 3S Mini, posso finalmente condividere la mia esperienza concreta con questo piccolo dispositivo molto utile! Questo invertitore compatto ha dimostrato il suo valore più volte, in particolare durante un'interruzione elettrica che ha colpito tutto il mio quartiere per quasi un'ora.
Cominciamo con la vita quotidiana: l'Eaton 3S Mini è completamente trasparente durante il funzionamento normale. Non emette alcun rumore, non si surriscalda e si limita a far passare la corrente verso il dispositivo connesso mentre ricarica la sua batteria interna. I LED frontali indicano discretamente la tensione di uscita selezionata e il livello di carica della batteria.

Ma è ovviamente durante le interruzioni di corrente che l'invertitore rivela tutto il suo potenziale. Durante l'interruzione di un'ora, il mio modem, protetto dall'Eaton 3S Mini, ha continuato a funzionare senza interruzioni. Ho quindi potuto rimanere connesso a Internet tramite il mio smartphone e il mio laptop (che avevano le proprie batterie), il che mi ha permesso di continuare a lavorare senza essere disturbato. I miei vicini, invece, hanno perso la connessione già nei primi secondi dell'interruzione!
L'autonomia dichiarata sembra mantenere le promesse. Ecco cosa ho potuto constatare con diversi dispositivi:
Per una telecamera IP che consuma circa 3 watt, l'autonomia supera ampiamente le 4 ore. Ho persino raggiunto quasi 5 ore su uno dei modelli, il che corrisponde ai dati dichiarati da Eaton.
Per il mio modem standard (consumo di circa 10 watt), ho ottenuto un'autonomia di circa un'ora, il che è conforme alle specifiche. Questo è ampiamente sufficiente per coprire la maggior parte delle interruzioni di corrente domestiche.
Ho anche testato l'invertitore con un ripetitore Wi-Fi (consumo di circa 7 watt) e ottenuto un'autonomia di circa 2 ore. Anche in questo caso, è coerente con le promesse del produttore.
Un punto particolarmente interessante è il modo in cui l'Eaton 3S Mini gestisce il passaggio tra alimentazione di rete e batteria. Questo passaggio è completamente trasparente per il dispositivo connesso, che non subisce alcuna interruzione. È cruciale per apparecchi come modem o telecamere di sorveglianza, che potrebbero resettarsi in caso di interruzione, anche molto breve.
In termini di prestazioni elettriche, l'invertitore eroga una potenza massima di 36 watt, il che è sufficiente per la maggior parte dei dispositivi connessi domestici. Le tensioni di uscita disponibili (9V, 12V, 15V e 19V) coprono quasi tutti i bisogni. Ecco le correnti massime disponibili per ogni tensione:
- 9V: 3A
- 12V: 3A
- 15V: 2,4A
- 19V: 1,89A
Questi valori sono importanti da controllare per assicurarsi che l'invertitore possa alimentare correttamente il vostro dispositivo. Nel mio caso, tutti i dispositivi che ho desiderato proteggere erano all'interno dei limiti supportati.
Un caso d'uso particolarmente pertinente che ho sperimentato riguarda le telecamere di sorveglianza. In caso di interruzione di corrente, sia essa accidentale o provocata da un intruso, le telecamere tradizionali smettono di funzionare, creando una falla nella sicurezza. Con l'Eaton 3S Mini, le mie telecamere IP hanno continuato a funzionare e registrare durante tutta la durata dell'interruzione. Questo è un valore aggiunto significativo per la sicurezza della casa.
Ho anche apprezzato la possibilità di utilizzare questo invertitore durante interventi sul quadro elettrico. Proteggendo temporaneamente il mio modem, ho potuto mantenere la mia connessione Internet mentre staccavo l'interruttore principale per effettuare dei lavori. È un comfort apprezzabile che evita i riavvii fastidiosi di alcune attrezzature.
Un altro scenario d'uso interessante riguarda i dispositivi domotici. Se disponete di un controller domotico centrale (tipo Jeedom, Home Assistant o altro), proteggerlo con l'Eaton 3S Mini consente di mantenere il funzionamento della vostra installazione domotica anche in caso di interruzione di corrente. In questo modo, mantenete il controllo dei vostri dispositivi e l'accesso remoto al vostro sistema.
In termini di durata, la batteria agli ioni di litio integrata dovrebbe offrire una buona longevità. Eaton annuncia una garanzia di due anni, il che è rassicurante. È difficile esprimere un giudizio sulla durata reale della batteria dopo sole poche settimane di utilizzo, ma la qualità costruttiva lascia presagire una buona durata nel tempo.
Un punto che merita di essere sottolineato è la facilità di lettura degli indicatori LED. Durante il funzionamento normale, un LED verde indica la tensione selezionata. In caso di interruzione di corrente, i LED indicano il livello di carica residuo della batteria, con un sistema di lampeggiamento che consente di seguire facilmente l'evoluzione dell'autonomia. È semplice ed efficace.
Infine, ho apprezzato la versatilità di questo inverter. Oltre al suo utilizzo principale per proteggere un modem o una telecamera, può essere utilizzato in molte situazioni in cui è necessaria un'alimentazione continua. Sono persino riuscito a usarlo temporaneamente per alimentare un disco rigido esterno durante un backup critico che non volevo vedere interrotto da un'eventuale interruzione di corrente.
Conclusione: un piccolo inverter che fa un grande lavoro
Dopo diverse settimane di utilizzo intensivo, l'Eaton 3S Mini ha di gran lunga conquistato la mia fiducia. Questo piccolo inverter svolge perfettamente la sua missione: proteggere i dispositivi connessi essenziali contro le interruzioni di corrente e le perturbazioni elettriche.
I suoi punti di forza sono indiscutibili: un formato ultra-compatto che consente di posizionarlo ovunque, un'autonomia impressionante per le sue dimensioni, una versatilità notevole grazie alle diverse tensioni disponibili e agli adattatori forniti, e una semplicità d'uso che lo rende accessibile a tutti. Il tutto per un prezzo ragionevole di circa 50€, il che lo rende un investimento saggio per proteggere attrezzature spesso molto più costose.
Certo, ha anche alcune limitazioni. Può proteggere solo un dispositivo alla volta, la sua potenza massima di 36 watt esclude dispositivi più energivori, e i cavi forniti avrebbero potuto essere un po' più lunghi per facilitare alcune installazioni. Ma questi svantaggi sono minori rispetto ai servizi resi.
L'Eaton 3S Mini è rivolto principalmente ai proprietari di dispositivi connessi critici: modem, telecamere di sorveglianza, controller domotici, assistenti vocali, ecc. Per questi dispositivi, offre una protezione efficace contro le fluttuazioni della rete elettrica, evitando riavvii imprevisti e perdite di dati.
In un mondo in cui siamo sempre più dipendenti dalle nostre connessioni e dai nostri dispositivi connessi, l'Eaton 3S Mini appare come un custode discreto ma efficace del nostro comfort digitale. Fa parte di quegli equipaggiamenti di cui non si misura davvero il valore finché non se ne ha bisogno, ma di cui non ci si può più fare a meno una volta provati.
In definitiva, se cercate una soluzione semplice ed efficace per proteggere i vostri dispositivi connessi essenziali dalle interruzioni di corrente, l'Eaton 3S Mini è una scelta ovvia. Il suo rapporto qualità-prezzo è eccellente, e la tranquillità che offre vale sicuramente l'investimento. È uno di quegli piccoli dispositivi che migliorano significativamente la nostra vita digitale senza farsi notare. E non è questa la definizione di un prodotto riuscito?