Il aggiornamento di aprile 2025 di Home Assistant è stato appena distribuito e porta con sé una serie di novità entusiasmanti che miglioreranno notevolmente la tua esperienza domotica. Tra il nuovo cruscotto sperimentale per stanze, i miglioramenti vocali e le nuove funzionalità per utenti avanzati, questa versione 2025.4 si preannuncia come una tappa importante nell'evoluzione della piattaforma. Approfondiamo insieme i dettagli di questo aggiornamento che merita tutta la tua attenzione.
Un cruscotto per stanze che cambia le regole del gioco
La grande protagonista di questo aggiornamento è senza dubbio il nuovo cruscotto sperimentale per stanze. Il team di Home Assistant continua il suo obiettivo di rendere la piattaforma più accessibile e intuitiva, e questo nuovo cruscotto ne è la perfetta illustrazione.

Fino ad ora, il cruscotto predefinito si limitava a elencare le entità raggruppate per stanza o per dominio. Un approccio semplice ma che mostrava rapidamente i suoi limiti quando la tua installazione domotica cresceva. Con questo nuovo cruscotto, addio alle pagine bianche da riempire: il sistema genera automaticamente un'interfaccia pronta all'uso basata sulle stanze che hai configurato nella tua casa.

Ogni stanza ora dispone di una propria pagina dedicata, offrendo una vista chiara e organizzata dei dispositivi presenti. Le entità come luci, tapparelle, telecamere e altri vengono automaticamente raggruppate per dominio, facilitandone la localizzazione. In cima a ogni pagina di stanza, dei badge di temperatura e umidità indicano rapidamente i livelli di comfort, che puoi configurare nelle impostazioni della stanza.

La pagina di panoramica generale raccoglie tutte le tue stanze in un unico posto, ogni sezione corrisponde a una stanza della tua casa. Come per le pagine delle stanze, puoi riordinare, visualizzare o nascondere aree in base alle tue preferenze.
Per godere di questa nuova esperienza, è fondamentale organizzare i tuoi dispositivi per stanze. Se non lo hai ancora fatto, questo è il momento ideale per cominciare. Per attivare il cruscotto per stanze, vai su Impostazioni > Cruscotti, seleziona Aggiungi un cruscotto in basso a destra, quindi scegli l'opzione Stanze (sperimentale) nella finestra di dialogo.
Tuttavia, fai attenzione, poiché, come suggerisce il nome, questa funzionalità è ancora sperimentale. Potrebbe evolvere e non funzionare sempre come previsto. Il team di Home Assistant sta anche cercando il tuo feedback per migliorarla. Anche se hai già creato il cruscotto perfetto per la tua casa, non esitare a provarlo e a condividere la tua esperienza!
Che ore sono? Una nuova scheda per saperlo!
Era da un po' che non avevamo una nuova scheda, e questo aggiornamento ce ne porta una semplice ma straordinariamente utile: la scheda Orologio. Come suggerisce il suo nome, mostra l'ora attuale, che può sembrare basilare ma si rivela molto pratica per i cruscotti visualizzati su tablet a muro o schermi dedicati.

Questa scheda offre diverse opzioni di personalizzazione: puoi regolare la dimensione dell'orologio, il fuso orario, visualizzare i secondi oltre alle ore e ai minuti, e scegliere tra un formato di 12 o 24 ore. Un piccolo aggiunta che è piacevole e colma una mancanza di lunga data nell'ecosistema Home Assistant.
Miglioramenti vocali che cambiano le regole del gioco
L'anno della voce è forse alle spalle, ma il team di Home Assistant continua a migliorare l'esperienza vocale. Questo aggiornamento porta diversi miglioramenti che rendono l'interazione con la tua casa intelligente ancora più naturale.
Un assistente vocale che prende l'iniziativa
La funzionalità più rivoluzionaria di questo aggiornamento è senza dubbio la capacità del tuo assistente vocale di avviare una conversazione in modo proattivo. Immagina: hai lasciato aperta la porta del garage e, qualche minuto dopo, il tuo assistente ti dice: “Ehi, ho notato che hai lasciato aperta la porta del garage, vuoi che la chiuda per te?” Rispondi semplicemente “sì” o “no”, e il gioco è fatto!
Oppure, dopo una lunga giornata di lavoro, torni a casa e il tuo assistente ti accoglie calorosamente: “Benvenuto a casa! Spero che tu abbia passato una buona giornata. Vuoi ascoltare le notizie o goderti un po' di musica?”
Questa funzionalità apre un mondo di possibilità per le automazioni vocali. Attualmente, questa capacità è disponibile solo con le integrazioni LLM, ma il team sta esplorando altri casi d'uso in cui potrebbe essere utile.
Un piccolo dettagli astuto: un breve suono di pre-annuncio viene riprodotto subito prima dell'inizio della conversazione. Questa piccola notifica impedisce al tuo assistente di sorprendere qualcuno parlando improvvisamente dal nulla, evitando così i salti di paura! Potresti persino usare suoni personalizzati in base allo scenario – come il suono di un campanello per i visitatori o un jingle di stazione quando il tuo viaggio mattutino è in ritardo, offrendoti più tempo per prendere quel caffè prima di partire.
Conversazioni più naturali con i LLM
Hai mai provato a avere una conversazione con il tuo assistente vocale collegato a un LLM come ChatGPT? È divertente, ma dover dire “Ok Nabu” ogni volta che rispondi a una domanda dell'assistente può davvero rallentare le cose.
Questo aggiornamento introduce la possibilità di avere una conversazione continua con i LLM. Se il LLM ti fa una domanda, il sistema lo rileverà e manterrà la conversazione senza che tu debba ripetere “Ok Nabu”. Un modo molto più naturale per interagire con il tuo assistente vocale, e funziona con tutti i LLM supportati da Home Assistant.
Un assistente vocale più intelligente
Se configuri un dispositivo compatibile con l'assistente vocale di Home Assistant, come il Home Assistant Voice Preview Edition, sarai guidato attraverso il processo di configurazione del tuo assistente vocale e questa esperienza è stata notevolmente migliorata in questa versione.
Dal momento che l'esperienza vocale ora offre più opzioni, comprese opzioni locali come Speech-to-Phrase, il team ha voluto assicurarsi che tu potessi fare la scelta giusta per il tuo caso d'uso. L'assistente ti aiuterà a prendere una decisione più informata in base alla tua lingua, alle funzionalità desiderate e alle capacità del tuo dispositivo, garantendo così la migliore esperienza possibile con il tuo assistente vocale.
Un ripristino semplificato durante la configurazione iniziale
Se sei un utente di Home Assistant Cloud di Nabu Casa, sai già che puoi salvare la tua configurazione nel cloud. Ma cosa succede se il tuo hardware si guasta o se migri a un nuovo Home Assistant Green?
A partire da questa versione, puoi ripristinare direttamente il tuo backup da Home Assistant Cloud durante il processo di configurazione iniziale della tua nuova installazione di Home Assistant. Ciò significa che puoi essere operativo con la tua nuova installazione in un battibaleno, con tutte le tue impostazioni, automazioni e integrazioni ripristinate dal tuo backup.
È un po' come quando ripristini il tuo iPhone da un backup iCloud quando acquisti un nuovo telefono: tutto è lì, esattamente come lo avevi lasciato. Una funzionalità che semplificherà notevolmente la vita di coloro che devono migrare la propria installazione di Home Assistant su un nuovo hardware.
Variabili più semplici nelle automazioni
Se sei un utente avanzato che utilizza variabili nelle tue automazioni e script, adorerai questa novità. L'azione variabili
non è più limitata agli ambiti locali; ora può aggiornare il valore di una variabile anche negli ambiti esterni. Se la variabile non è stata definita in precedenza, verrà creata nell'ambito di livello superiore (esecuzione dello script).
In termini semplici, ciò significa che se definisci una variabile in un'azione, sarà accessibile in tutte le azioni successive, indipendentemente dal loro livello di nidificazione. Dal punto di vista della programmazione, un'automazione o un'esecuzione di script può essere considerata un unico ambito di funzione per le variabili che contiene.
Se hai automazioni o script che utilizzano lo stesso nome di variabile in diversi ambiti (precedentemente isolati), dovrai aggiornarli: usa semplicemente nomi di variabili distinti per evitare conflitti.
Una gerarchia degli apparecchi per la gestione dell'energia
Questo aggiornamento introduce anche la possibilità di creare una gerarchia negli apparecchi a livello del cruscotto di gestione dell'energia. Ciò significa che ora puoi creare una relazione genitore-figlio tra gli apparecchi della tua configurazione energetica.
Ad esempio, immagina di avere un interruttore che monitora il consumo totale di energia di un circuito, ma anche di monitorare separatamente i singoli apparecchi collegati a quel circuito. In precedenza, Home Assistant poteva conteggiare due volte questo consumo. Ora comprende queste relazioni e mostra con precisione il consumo di ogni apparecchio senza duplicazioni.
Nell'esempio fornito, il scaldabagno è un figlio della pompa di calore. Entrambi segnalano separatamente il loro consumo energetico, ma il consumo del scaldabagno è anche incluso nel totale segnalato dalla pompa di calore. Con la gerarchia degli apparecchi attivata, Home Assistant mostra correttamente il consumo di ogni apparecchio.
Nuove integrazioni e miglioramenti
Come sempre, questo aggiornamento porta una serie di nuove integrazioni e miglioramenti alle integrazioni esistenti. Tra le nuove integrazioni troviamo:
- Allarme Bosch: Controlla e monitora i tuoi sistemi di allarme intrusioni / pannelli di controllo Bosch.
- Calendario remoto: Aggiungi URL di calendario remoto come calendario a Home Assistant.
- Pterodactyl: Controlla e monitora il tuo pannello di gestione del server di gioco Pterodactyl.
Dal lato dei miglioramenti, l'integrazione OpenAI conversazione dispone ora di una nuova azione per generare contenuti e può ora cercare sul web! Anche l'integrazione Google AI conversazione ha guadagnato la capacità di cercare sul web.
L'integrazione SmartThings ha ricevuto molte migliorie, inclusi il supporto per gli aggiornamenti del firmware tramite Home Assistant, il supporto per entità di eventi, sensori PM0.1, parametri di ciclo di risciacquo della lavatrice, supporto per TV e lettori multimediali, e una migliore gestione degli apparecchi.
Conclusione
L'aggiornamento Home Assistant 2025.4 porta un'impressionante serie di nuove funzionalità e miglioramenti che rendono la piattaforma ancora più potente e user-friendly. Il nuovo cruscotto per stanze, sebbene ancora sperimentale, mostra la direzione che sta prendendo Home Assistant per rendere la domotica più accessibile a tutti.
I miglioramenti vocali, in particolare la capacità dell'assistente di avviare una conversazione in modo proattivo, aprono nuove ed entusiasmanti possibilità per interagire con la tua casa intelligente.
Come sempre, prima di procedere all'aggiornamento, assicurati di fare un backup del tuo sistema. E se sei del tipo cauto (come me!), potresti voler testare questa nuova versione su un'installazione di staging di Home Assistant prima di applicarla al tuo sistema principale.